domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

PRESS

Turismo: ad Amalfi per la Regata Storica

turismo ad amalfi per la regata storica
redazione

La prima edizione della regata storica si svolse a Pisa nel 1954 per rievocare le gesta delle quattro Repubbliche Marinare. Da allora, ogni anno a turno, viene ripetuta sul mare di Amalfi e su quello di Genova, sull'Arno a Pisa e sulla Laguna a Venezia. La manifestazione, che quest’anno si svolge ad Amalfi domenica 12 giugno, si articola in tre momenti importantissimi e complementari: apre il maestoso Corteo Storico, segue la Regata dei Galeoni e chiude l’emozionante spettacolo dei fuochi artificiali sul golfo.
 
Il corteo storico sfila sul lungomare ed è composto da circa quattrocento figuranti che indossano preziosi costumi medievali, fedelmente riprodotti da antichi modelli. I figuranti interpretano i principali personaggi legati alla storia ed ai fasti della città, in uno splendido contesto coreografico di vessilli, trombe, tamburi ed armi. Il corteo ripropone il matrimonio di Giovanni II, ultimo duca di Amalfi dal 1029 al 1068, con la “ducissa et patricissa” Maria, nobildonna di origini Normanne, e mostra la società amalfitana nel suo periodo di massimo splendore.
 
Segue la gara remiera tra galeoni, imbarcazioni ad otto remi ricostruite su modelli del XII sec. I quattro galeoni, lunghi 11 m e pesanti 760 kg, sono condotti da 8 rematori a sedile fisso e da un timoniere che sta in piedi nel castelletto di poppa, adorno della bandiera di ciascuna Repubblica. Per distinguersi in gara le barche portano ognuna i colori tradizionali delle quattro città marinare: azzurro per Amalfi, bianco per Genova, rosso per Pisa, infine verde per Venezia. La prua è decorata da una polena dorata raffigurante un animale simbolico: il cavallo alato per Amalfi; il drago di S. Giorgio per Genova; l'aquila imperiale germanica per Pisa; infine per Venezia il leone di S. Marco Evangelista, simbolo del suo Santo protettore. La gara ha luogo su di un percorso di 2.000 m percorsi in mare da Conca dei Marini ad Amalfi.
----------- Per soggiornare tanta possibilità e ...un suggerimento ovvio, l'Hotel Santa Caterina.
Il gusto delle tradizioni marinare si abbina allo splendore dei luoghi per un week end di prima estate ad Amalfi animato dai coloratissimi costumi medievali del Corteo Storico, con tutta l’adrenalina di una gara remiera tra galeoni addobbati a festa e l’emozione di un evento popolare vissuto con passione e partecipazione. Per riposarsi e rilassarsi dopo l’evento niente di meglio dello splendido Hotel Santa Caterina, dove sarà già possibile tuffarsi in mare e prendere il sole al Beach Club. Dalle sue terrazze fiorite si potrà godere lo spettacolo unico dei fuochi artificiali che esplodono in mille luci riflesse dall’acqua del golfo.


04/05/2016 12:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci