giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

LIGURIA

Turismo: 2.600.000 euro per gli alberghi dell'entroterra ligure

Parte in Liguria un nuovo modo di fare ricettività e accoglienza turistica legata allo sviluppo del territorio, soprattutto quello montano. E’ l’”albergo diffuso”, una proposta lanciata con un bando dalla Regione Liguria un anno fa, che si contraddistingue con abitazioni che fanno parte nello stesso centro storico, con una organizzazione e gestione unitaria dei servizi .
Una nuova ricettività che comprende anche l’”ospitalità diffusa”, nel caso di unità abitative localizzate in più borghi.
La giunta della Regione Liguria, su proposta dell’assessore all’edilizia Maria Bianca Berruti ha approvato la graduatoria del bando finanziando con 2 milioni e 600 mila euro l’apertura di quattro alberghi diffusi ad Apricale, Borgomaro e Castelvittorio, nell’imperiese e a Castelbianco, in provincia di Savona e l’ospitalità diffusa in Val Graveglia, Val d’Aveto e Val di Vara con i comuni di Ne e Maissana capofila. Un progetto di ospitalità diffusa, oltre a quello compreso negli alberghi, riguarda anche il comune di Castelbianco.
Per albergo diffuso si intende una struttura ricettiva con prestazioni simili a quelle alberghiere. Struttura che ha sede in borghi storici con più di cento abitanti, non collocata in un unico edificio, ma distribuita in modo “orizzontale”, in una organizzazione che prevede una reception e almeno sette unità abitative con oltre trenta posti letto.
La ricettività, in camere o appartamenti con uso di cucina, dovrà essere assicurata in alloggi di diversi edifici, riconoscibili e dalle stesse caratteristiche interne ed esterne, in aree pedonali, distanti al massimo 250 metri l’uno dall’altro.
Gli alloggi dovranno avere locali e spazi comuni per gli ospiti, una sala giochi per bambini, uno spazio per incontri e riunioni, un point espositivo e per la degustazione dei prodotti tipici di qualità del territorio. Oltre a garantire l’offerta di specifici servizi alberghieri ( accoglienza, assistenza, ristorazione).
Nel caso dell’ospitalità diffusa, legata alle legge sugli itinerari dei gusti e dei profumi approvata con gli assessorati al Turismo e all’Agricoltura, la Regione Liguria punta ad unificare il servizio di prenotazione e ricevimento con una serie di diverse strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, localizzate in più borghi e nuclei storici e anche in edifici singoli di uno o più comuni. Tutte le strutture dovranno essere connotate da uno stile comune riconoscibile, integrato con il territorio e non una semplice sommatoria di alloggi ristrutturati e messe in rete.
La ricettività diffusa, nel suo insieme,vuole valorizzare i piccoli centri dell’entroterra ricchi di storia e di tradizioni, attraverso un turismo interessato alle bellezze del paesaggio, ai sapori dell’enogastronomia, a stili di vita alternativi, e non in concorrenza, con la costa.
Con questa proposta regionale si favorirà il recupero di immobili esistenti e la creazione di una rete ricettiva turistica in molte zone dell’entroterra dove difficilmente sarebbe possibile l’apertura di un albergo tradizionale.
L’investimento regionale- un co-finanziamento- movimenterà complessivamente oltre 11 milioni di euro per la valorizzazione di diversi territori dell’entroterra ligure.
L’albergo diffuso è una struttura ricettiva alberghiera che fornisce alloggi e servizi complementari, compresa la ristorazione, utilizzando camere o alloggi dotati di posto cottura.
L’ospitalità diffusa è invece caratterizzata dalla messa in rete sotto una gestione unitaria di un complesso di strutture ricettive diffuse sul territorio dell’entroterra quali alberghi, residenze turistiche alberghiere, bed & breakfast e agriturismi.
Il finanziamento servirà a creare d 149 nuovi posti letto negli “alberghi diffusi” e 439 posti letto nelle nuove aziende di “ospitalità diffusa”.
Fra migliori centri classificati nel bando sono sono Apricale per l’Albergo diffuso, una struttura che avrà 55 nuovi posti letto in abitazioni del centro storico, oltre agli spazi per il servizio di accoglienza e agli spazi comuni. La ristorazione sarà garantita da ristoranti convenzionati nello stesso centro storico che potranno così sviluppare la loro attività consentendo di offrire ai turisti prodotti tipici e gastronomia della tradizione locale.
Per quanto concerne l’”ospitalità diffusa” in particolare evidenza il progetto del comune di Né, come capofila di Borzonasca, Mezzanego, Rezzoaglio e Santo Stefano D’Aveto che ha proposto una struttura consorziata capace di offrire circa 200 posti letto in un territorio di grande qualità ambientale che in parte interessa anche il Parco dell’Aveto, con una buona rete di ristoranti e punti di vendita di prodotti tipici e mescita di vini.


22/12/2008 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci