Vela, Platu 25 - Gold & Silver, questi i colori del Mondiale Platu25, che sarà disputato a partire da domani, e vedrà i concorrenti gareggiare suddivisi in due flotte. La decisione è stata presa dal Comitato di Regata, a fronte dell'elevato numero dei partecipanti, ben 93 barche, che renderebbe difficile gestire tecnicamente la gara.
Il campionato Mondiale che prenderà il via domani vedrà quindi impegnati gli equipaggi nelle prove di qualificazione, stabilite in un numero di 7, al termine delle quali si definiranno la Golden Fleet e la Silver Fleet.
Anche le prove di qualificazione saranno disputate dagli equipaggi suddivisi in due flotte, contraddistinte con i colori Giallo e Blu. Un comitato tecnico assegnerà le imbarcazioni a ciascuna delle due flotte, in considerazione delle abilità e peso di ciascuna imbarcazione, al fine di garantire una eguale tensione agonistica in entrambe.
La scelta operata dalla Classe, ovvero la divisione in due della flotta di 93 barche, ha privilegiato l'aspetto tecnico, eliminando di fatto il "fattore fortuna", ma le porte della vittoria restano aperte per tutti, proprio grazie all'elevato numero di prove di qualificazione. Queste potrebbero infatti diventare 9, se la settima fosse disputata in un giorno che consenta di continuare a regatare, sempre considerando, oltre alle condizioni meteo marine, anche il limite massimo di tre prove per ciascun giorno di gara.
Gli equipaggi sono oggi scesi in acqua, con una spettacolare partenza in un'unica flotta, per la regata di prova vinta dalla 3F Five For Fighting. Questa sera alle 19.00 si terrà la cerimonia di apertura del Campionato Mondiale Platu25 edizione 2009 mentre domani sera, alle ore 19.00 la classe Platu25 Austriaca presenterà la sua candidatura per ospitare l'edizione 2011 del Campionato Mondiale Platu25.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese