martedí, 4 novembre 2025

WEST LIGURIA

Trofeo Grimaldi: vince Paul & Shark

trofeo grimaldi vince paul amp shark
redazione

È cominciata sotto i migliori auspici l’edizione 2013/13 del Campionato Invernale di vela West Liguria, trentesima della serie ed organizzata dallo Yacht Club Sanremo.

Il primo appuntamento, nello scorso fine settimana, era rappresentato dal tradizionale Trophée Grimaldi che, curato congiuntamente con lo Yacht Club Monaco, ha visto le barche impegnate sabato 12 da Sanremo a Montecarlo e domenica 13 sul percorso inverso.

La regata della prima giornata è partita da Sanremo alle 11, con un vento da ovest che ha messo a dura prova gli equipaggi, mentre domenica, contrariamente alle attese, che facevano prevedere nuovamente un vento da ponente, la flotta è salpata da Monaco con una brezza da levante che è progressivamente aumentata. Le prime imbarcazioni sono arrivate a Sanremo attorno alle 14,30. Quattro le nazioni rappresentate, con barche battenti le bandiere di Francia, Principato di Monaco, Spagna e, ovviamente, Italia.

Accesa sin da subito è stata la lotta per la classifica assoluta Overall. Mentre la prima giornata aveva visto il successo parziale di Aps Irruenxa, X-35 di Matteo Scandolera, domenica si è verificato il sorpasso in vetta alla graduatoria, con l’affermazione di Paul & Shark Seawonder, Mc 46 di Vittorio Urbinati che si è aggiudicato la seconda prova e, appaiato al vertice il rivale, ha conquistato il trofeo in virtù del migliore piazzamento nella giornata conclusiva. Terzo posto per Melissa, imbarcazione Baltic 50 di Domenico D’Ambros, che ha preceduto Miss Kappa IV di Marco Babando e Heaven Can Wait di Albino Picco, tutti appartenenti alla Yacht Club Sanremo.

Con questi risultati Paul & Shark Seawonder è risultata prima anche nella graduatoria della classe Orc A, davanti a Melissa e Miss Kappa V, mentre Aps Irruenxa si è consolata con la vittoria nella Orc B, precedendo Lima Golf 3.1 di Giorgio Gobbo (Aquila) e Leoni da Mare 2, di Francesco Ronzoni (Cv Como). Nella Irc, ancora prima Seawonder su Aps Irruenxa e Miss Kappa IV.

Nelle altre classi, per la Gran Crociera vittoria di Vahine, il Gs 43 di Sergio Berbotto (Yc Aregai), su Selvaggia di G. Verga e Paloma Blanca di Vito Labalestra. Nella Racing Club è stata Gulliver, lo Swan 34 di Michele Orlando (Yc Sanremo) a precedere Akira di Guido Rispoli (Vela mare) e Corto Maltese di Romeo Zunino (Yc Sanremo).

Bella soddisfazione per Botta Dritta, novità assoluta essendo stata varata due settimane prima della regata, un Advancer 66 di Adalberto Miani (Yacht Club Monaco) che è stata la prima barca a tagliare il traguardo, in tempo reale,in tutte e due le manche .

Non sono ovviamente mancati i momenti di gala e di socializzazione, culminati nella serata di festa allo Yacht Club di Monaco, al sabato, e nella premiazione conclusiva, che ha avuto luogo domenica allo Yacht Club Sanremo, immediatamente dopo il termine delle competizioni.

Prossimi appuntamenti del 30° West Liguria saranno le prove di Autunno in Regata, seconda tappa della competizione. Le barche si affronteranno nuovamente, nelle acque di Sanremo, nei week end del 16/17 novembre, 30 novembre/1 dicembre e 14/15 dicembre.


15/10/2013 17:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci