venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PORTO

Trofeo Challenge Porto Livorno: tutti gli eventi

“Livorno è una città ricca di opportunità di sviluppo del settore turistico. La storia, la tradizione, i luoghi, i personaggi livornesi sono conosciuti in tutto il mondo e meritano di essere valorizzati.” Con queste parole Roberto Piccini, Presidente della Porto Livorno 2000, la società che gestisce il Terminal Passeggeri e Crociere del porto di Livorno, è intervenuto in occasione della Conferenza stampa organizzata dallo YCL per presentare la Regata YCL – Trofeo Challenge Porto Livorno e la settimana di eventi “culturali” collegati alla manifestazione sportiva. “Una città che vede quasi un milione di crocieristi transitare per lo scalo – ha continuato il Presidente Piccini – dovrebbe avere una vision di futuro strutturando un’offerta articolata con pacchetti turistici alla scoperta della città con i suoi “gioielli” e della Costa degli Etruschi.”

Il Com.te Federico Sgherri, vicepresidente dello YCL, ha spiegato, nell’illustrare il programma della manifestazione, che anche gli eventi culturali e sportivi, come la regata intitolata al Porto di Livorno ed alle sue tradizioni marinare, sono occasioni di richiamo sia per un pubblico di appassionati che per i turisti in transito che non aspettano altro che di condividere momenti di Festa e appassionarsi alla scoperta di nuove suggestioni. La Regata YCL – Trofeo Challenge Porto di Livorno vedrà numerosi equipaggi cimentarsi sul percorso Livorno – Gorgona – Livorno, un‘altra perla della provincia livornese. Ma le attese sono anche nei confronti degli stessi livornesi e soprattutto dei giovani delle scuole della città e della provincia che possono trovare nella nautica e nel turismo una futura occupazione. Il fatto che la regata sia intitolata al Porto e che sia sostenuta anche dall’Autorità Portuale ha un significato: quello di ricordare a tutti che il porto e tutte le attività marittime e marinare ad esso collegate, rappresentano il futuro della nostra città. “Avvicinare i giovani alla cultura del mare – ha concluso Sgherri – significa favorire innanzi tutto il rispetto, anche ambientale, per il “bene mare” e far capire loro che è una risorsa inesauribile che crea opportunità di cultura e di lavoro, per non parlare del turismo e delle sue ricadute economiche”.

Sono intervenuti alla Conferenza Stampa anche il Dr. Gabriele Gargiulo, Responsabile della Comunicazione dell’Autorità Portuale, il Vicepresidente di Assonautica Antonio Fulvi e il CV (CP) Ivan Bruno in rappresentanza della Capitaneria di porto che ha ricordato il ruolo impegnativo ed essenziale svolto dalla Guardia Costiera nel sostegno al diporto e per la salvaguardia in mare, oltre che per la sicurezza e la difesa ambientale.

Il primo evento delle manifestazioni legate alla regata è la Mostra fotografica “Velieri fra storia e leggenda” di Luisa Ferrari che ben rappresenta il fascino dell’ “andar per mare”. “La mia esperienza – racconta l’autrice Luisa Ferrari – nasce da una duplice passione: quella per il mare e quella per la fotografia in bianco e nero. Ho raccolto molte immagini da quando i velieri approdarono a Genova per la Gran Regatta Columbus ’92 e durante tutte le edizioni successive creando un archivio di oltre 2000 fotogrammi in pellicola, un patrimonio che ho potuto utilizzare per questa mostra che oggi si inaugura a Livorno che è la città di mia madre.” Molte immagini dell’edizione livornese della Mostra sono state scattate in occasione di un tratto di traversata a bordo dell’Amerigo Vespucci fra La Spezia a Livorno, una occasione unica che ha consentito di riprendere i dettagli della vita di bordo, delle manovre, delle esercitazioni, cogliendo dal di dentro il grande fascino della navigazione a vela.

La Scuola di Vela dello YCL sarà a disposizione, insieme alla Capitaneria di Porto ed Assonautica che hanno dato il patrocinio all’iniziativa, per incontrare tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla vela e al mondo delle regate lunedì 28 maggio, alle 14,30 presso lo YCL.
Anche gli incontri con gli autori di libri di mare, previsti per martedì 29 e mercoledì 30 maggio, saranno un’occasione per svelare curiosità, passioni ed esperienze legate al mare.


27/05/2012 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci