“Livorno è una città ricca di opportunità di sviluppo del settore turistico. La storia, la tradizione, i luoghi, i personaggi livornesi sono conosciuti in tutto il mondo e meritano di essere valorizzati.” Con queste parole Roberto Piccini, Presidente della Porto Livorno 2000, la società che gestisce il Terminal Passeggeri e Crociere del porto di Livorno, è intervenuto in occasione della Conferenza stampa organizzata dallo YCL per presentare la Regata YCL – Trofeo Challenge Porto Livorno e la settimana di eventi “culturali” collegati alla manifestazione sportiva. “Una città che vede quasi un milione di crocieristi transitare per lo scalo – ha continuato il Presidente Piccini – dovrebbe avere una vision di futuro strutturando un’offerta articolata con pacchetti turistici alla scoperta della città con i suoi “gioielli” e della Costa degli Etruschi.”
Il Com.te Federico Sgherri, vicepresidente dello YCL, ha spiegato, nell’illustrare il programma della manifestazione, che anche gli eventi culturali e sportivi, come la regata intitolata al Porto di Livorno ed alle sue tradizioni marinare, sono occasioni di richiamo sia per un pubblico di appassionati che per i turisti in transito che non aspettano altro che di condividere momenti di Festa e appassionarsi alla scoperta di nuove suggestioni. La Regata YCL – Trofeo Challenge Porto di Livorno vedrà numerosi equipaggi cimentarsi sul percorso Livorno – Gorgona – Livorno, un‘altra perla della provincia livornese. Ma le attese sono anche nei confronti degli stessi livornesi e soprattutto dei giovani delle scuole della città e della provincia che possono trovare nella nautica e nel turismo una futura occupazione. Il fatto che la regata sia intitolata al Porto e che sia sostenuta anche dall’Autorità Portuale ha un significato: quello di ricordare a tutti che il porto e tutte le attività marittime e marinare ad esso collegate, rappresentano il futuro della nostra città. “Avvicinare i giovani alla cultura del mare – ha concluso Sgherri – significa favorire innanzi tutto il rispetto, anche ambientale, per il “bene mare” e far capire loro che è una risorsa inesauribile che crea opportunità di cultura e di lavoro, per non parlare del turismo e delle sue ricadute economiche”.
Sono intervenuti alla Conferenza Stampa anche il Dr. Gabriele Gargiulo, Responsabile della Comunicazione dell’Autorità Portuale, il Vicepresidente di Assonautica Antonio Fulvi e il CV (CP) Ivan Bruno in rappresentanza della Capitaneria di porto che ha ricordato il ruolo impegnativo ed essenziale svolto dalla Guardia Costiera nel sostegno al diporto e per la salvaguardia in mare, oltre che per la sicurezza e la difesa ambientale.
Il primo evento delle manifestazioni legate alla regata è la Mostra fotografica “Velieri fra storia e leggenda” di Luisa Ferrari che ben rappresenta il fascino dell’ “andar per mare”. “La mia esperienza – racconta l’autrice Luisa Ferrari – nasce da una duplice passione: quella per il mare e quella per la fotografia in bianco e nero. Ho raccolto molte immagini da quando i velieri approdarono a Genova per la Gran Regatta Columbus ’92 e durante tutte le edizioni successive creando un archivio di oltre 2000 fotogrammi in pellicola, un patrimonio che ho potuto utilizzare per questa mostra che oggi si inaugura a Livorno che è la città di mia madre.” Molte immagini dell’edizione livornese della Mostra sono state scattate in occasione di un tratto di traversata a bordo dell’Amerigo Vespucci fra La Spezia a Livorno, una occasione unica che ha consentito di riprendere i dettagli della vita di bordo, delle manovre, delle esercitazioni, cogliendo dal di dentro il grande fascino della navigazione a vela.
La Scuola di Vela dello YCL sarà a disposizione, insieme alla Capitaneria di Porto ed Assonautica che hanno dato il patrocinio all’iniziativa, per incontrare tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla vela e al mondo delle regate lunedì 28 maggio, alle 14,30 presso lo YCL.
Anche gli incontri con gli autori di libri di mare, previsti per martedì 29 e mercoledì 30 maggio, saranno un’occasione per svelare curiosità, passioni ed esperienze legate al mare.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose