domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

Trieste: la Barcolana entra nel vivo

trieste la barcolana entra nel vivo
redazione

La grande festa di Barcolana è entrata nel vivo: il lungo weekend di Trieste, nel quale la città si trasforma nella capitale internazionale della vela, è iniziato e migliaia di persone stanno confluendo in città, via mare e via terra, per partecipare alla festa, al motto di “Enjoy”, il titolo di questa edizione dell’evento. Partita alle 18 anche Nave Vespucci da Venezia, attesa domani nelle prime ore del mattino a Trieste mentre nel pomeriggio si è svolta la sempre emozionante cerimonia di restituzione del Trofeo challenge dal vincitore della passata edizione - Furio Benussi e il suo team Arca - al circolo organizzatore. “Ricevere la Coppa dalle mani del vincitore - ha infatti dichiarato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - è emozionante: siamo all’antivigilia di una Barcolana finalmente festosa, dopo due anni impegnativi. Vediamo quante barche stanno arrivando e quante persone già vivono le Rive di Trieste baciate da un sole estivo. Domani sarà una grande vigilia a terra e in mare”. Intanto oggi nel pomeriggio sono arrivate anche le imbarcazioni della Go To Barcolana da Ravenna - Trofeo Hera: primo in tempo reale il team di Irina, il Farr40 di Maurizio Guglielmo del Ravenna Yacht Club, ma si attendono - in vista delle premiazioni di domani al Salone degli Incanti alle 15:30 - le classifiche ORC.

BARCOLANA FUN - La giornata è iniziata con una speciale edizione di Barcolana FUN: cinque, meravigliose prove di fronte a piazza dell’Unità caratterizzate dalla Bora che con perfetto tempismo ha permesso di chiudere in gloria un evento dedicato alla Generazione Z. In acqua gli atleti della FIV, selezionati nell’ambito della "Next Generation FIV Foil Academy powered by Luna Rossa", il programma di sviluppo della vela foil coordinato dall’olimpionica Alessandra Sensini, nato con l’obiettivo della promozione e crescita tecnica dei giovani velisti. In Barcolana hanno regatato i ragazzi under 19 protagonisti della vela agonistica italiana che si sono messi in evidenza sui foil nelle cinque tappe fin qui disputate della Academy a Viareggio, Senigallia, Rimini, Ravenna e Monfalcone, quest’ultima organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e dalla Società Velica di Barcola e Grignano. Giovedì 6 alla SVBG giornata di training,  stamani le regate di fronte al cuore di Trieste. “Una edizione incredibile di Barcolana Fun - ha commentato il direttore Sportivo della SVBG, Dean Bassi - piazza Unità è il campo di regata migliore del mondo quando la Bora soffia per noi. Questi ragazzi sono davvero promettenti, e noi siamo orgogliosi di aver dato loro la possibilità di poter regatare in Barcolana”. Quanto alle classifiche, tra gli IQ Foil il primo classificato è Mattia Saoncella con 5 primi su 5 prove disputate, seguito da Davide Terzaroli (2;2;2;2;6) e al terzo posto Francesca Salermo (3;3;3;3;2). Vince nella categoria Waszp Mosè Bellomi con 12 punti, seguito da Margherita Porro con 15 punti e Zeno Marchesini con 20. Tra gli Skeeta vince Lorenzo Pezzini (5;2;3;2;2) davanti ad Alessio Castellan (9;9;8;10;7).

AQUILEIA IN SUP - E’ intanto online il video che racconta la speciale avventura di Barcolana, che sabato scorso ha aperto una nuova “via d’acqua”, realizzando un rally in SUP per gli appassionati di questa disciplina nella Laguna di Grado, direzione Aquileia, e più in particolare, l’antico porto fluviale romano. L’iniziativa, realizzata in partnership con la Fondazione Aquileia, aveva l’obiettivo di promuovere il sito archeologico come meta dei turisti via mare. Sull’onda delle esperienze turistiche viste a Parigi lungo la Senna, e a Londra lungo il Tamigi, Barcolana ha organizzato il rally delle origini marinare: lasciata la barca all’ormeggio a Grado, un gruppo di appassionati ha gonfiato i propri SUP nel porticciolo, esplorato la laguna fino ai canali che conducono al porto di Aquileia, per raggiungere il sito archeologico e visitare i resti a tema “mare”, come gli splendidi mosaici della basilica, il porto fluviale. Un modo nuovo per vivere una giornata all’insegna del mare e della cultura, in sintonia con quanto avviene nelle grandi capitali turistiche fluviali e lagunari, dove il Sup è diventato un nuovo modo di spostarsi per vivere il turismo slow.

GLI EVENTI AL SALONE DEGLI INCANTI - Il Salone degli Incanti è diventato intanto la grande casa della Barcolana, dove PromoTurismoFVG sta effettuando la promozione del Friuli Venezia Giulia e dei prodotti dell'enogastronomia attraverso il marchio "Io sono Friuli Venezia Giulia”: in questo spazio si svolgono conferenze, incontri e l’intero cartellone di “Barcolana Un mare di racconti”. Oggi è stata protagonista prima la RAI, con un evento nel quale il giornalista Giulio Guazzini ha ripercorso assieme al presidente della SVBG Mitja Gialuz, il presidente della FIV Francesco Ettorre, la medaglia olimpica Caterina Banti le trasmissioni di vela della RAI, da "Vela a Vela" a "L'uomo e il mare", 27 anni di cronache, storie, racconti, interviste ed emozioni dai mari del mondo. A seguire, la Federazione Italiana Vela ha effettuato le premiazioni delle Scuole Vela italiane e del campionato italiano Offshore. Nel pomeriggio è stata protagonista la Foiling Week con i video della prima edizione del Foiling Film Festival, che ha aperto la parte della serata dedicata ai Foil, con la premiazione della Barcolana FUN. In serata, Antonio Vettese ha condotto “30 anni dal Moro”, l’evento dedicato alla vittoria della Louis Vuitton Cup del Moro di Venezia con video di Paul Cayard e il collegamento con Enrico e Tommaso Chieffi.

IN BUS ALLA BARCOLANA - Anche quest’anno nell'ottica della sostenibilità e della sinergia fra operatori del trasporto pubblico, istituzioni ed enti del territorio in occasione della Barcolana sono stati attivati potenziamenti dei servizi e tariffe promozionali per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e diminuire il traffico veicolare in entrata e in uscita da Trieste. Con la linea G51 Aeroporto-Monfalcone-Trieste di TPLFVG/APTGORIZIA è possibile raggiungere il Villaggio Barcolana nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre con rientri fino a mezzanotte E’ possibile lasciare la propria automobile al Trieste Airport, dove per il parcheggio P8 viene applicata la tariffa scontata giornaliera da 3,00 e proseguire verso Trieste in bus. Alle 23 corse ordinarie che consentono di raggiungere Trieste dall’Aeroporto , ma anche da Monfalcone, Duino, Sistiana, vengono aggiunte 12 corse straordinarie tra le 14.05 e le 23.30 di sabato e le 7.05 e le 13.05 di domenica. Per agevolare i rientri dalla città giuliana sono previste anche ulteriori 9 corse, che si aggiungono alle 30 ordinarie nelle fasce di maggior interesse, tra venerdì e domenica sera oltre all’allungamento delle corse notturne che collegano Trieste con Monfalcone; gli autobus, infatti, non termineranno la corsa a Monfalcone, ma proseguiranno fino all’Aeroporto.


07/10/2022 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci