Diritti dei passeggeri: il nuovo Regolamento approvato il 6 luglio dal PE introduce nuove norme per una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri dal 2012 relative al risarcimento per ritardi, cancellazioni e assistenza ai passeggeri disabili. Le imprese di trasporto marittimo dovranno rimborsare il prezzo del biglietto o fornire un mezzo di trasporto alternativo per ritardi di oltre 90 min. non dipendenti da condizioni meteo o altre ragioni eccezionali; i passeggeri avranno diritto al risarcimento del 25%-50% del prezzo del biglietto a seconda del ritardo registrato, e al pagamento delle spese di albergo in caso di pernottamento fino a €80 a notte (per non più di 3 notti). Continuano i negoziati con gli Stati membri per estendere le stesse garanzie ai passeggeri di autobus e pullman. Inoltre, la Commissione ha lanciato una campagna informativa con opuscoli e manifesti nelle 23 lingue dell’Ue, supportata dal nuovo sito (http://ec.europa.eu/passenger-rights).
Fonte: Confitarma
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela