Alla luce delle condizioni molto difficili previste nella notte tra lunedì e martedì con oltre 50 nodi di vento e un mare in burrasca, la Direzione di corsa d’accordo con gli organizzatori, ha preso la decisione di rinviare la partenza di domani Lunedi a una data successiva da stabilire.
Si ipotizza giovedì, ma non c’è ancora nessuna certezza, perché si cercherà di far partire tutta la flotta, anche se così diversa ed eterogenea, per rispettare lo spirito di regata multi-classe della Jacques Vabre.
Questa la dichiarazione del Direttore sportivo Manfred Ramspachers in conferenza stampa:” La Direzione sportiva e l’Organizzazione, hanno deciso di rinviare la partenza ad un momento più favorevole che potrebbe essere giovedì. Venti da 30 a 50 nodi, che potrebbero mettere in pericolo gli skipper e le loro barche, sono attesi nella notte tre lunedì e martedì. Una partenza lanciata domani da Le Havre, sarebbe avvenuta in condizioni difficili, con forti incertezze per il passaggio a raz Blanchard, così come per il passaggio di Ouessant e un’uscita molto difficile nel Golfo di Guascogna. Siamo ben consapevoli che alcune classi come l’IMOCA potrebbero partire. Ma la nostra preoccupazione principale è la sicurezza degli equipaggi. Il nostro primo obiettivo è quello di far arrivare il maggior numero possibile delle barche a Itajaí, e noi dobbiamo metterci in condizioni di dar loro i mezzi per arrivarci. Bisogna accettare questa solidarietà che c’è in questa prova tra le varie classi. La nicchia favorevole alla partenze di mercoledì o giovedì per il momento non è una certezza. Noi abbiamo fiducia che ciò accada, ma non ne siamo sicuri. I MOD 70 sono sempre compresi nello scenario di mercoledì o giovedì, e prenderemo una decisione di concerto con loro”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi