giovedí, 29 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    regate    yccs    america's cup    amerigo vespucci    circoli velici    vele d'epoca    yacht club sanremo    wing foil    ufo22    star    j24    optimist    ryccs    match race   

52 SUPER SERIES

TP 52: Sled va in acqua per primo

tp 52 sled va in acqua per primo
redazione

Da molto tempo il pluri campagne America’s Cup e TP52 Kiwi Don Cowie – che, con il project manager Brad Marsh, ha aiutato a supervisionare la costruzione di Tim Smyth e Mark Turner e il team Core Builders Composites – conferma che il nuovo Sled arriverà a Valencia, praticamente pronto per correre in Spagna.
“Il migliore che abbia mai visto.”
L’equipaggio di Sled spera che il primissimo lancio e le prove del sail test ad Auckland, completate da un intenso allenamento insieme ad altre barche a Valencia che portano all’indicatore di precampionato di inizio maggio, PalmaVela, si possa giungere ad un vantaggio competitivo quando inizierà la SUPER SERIES 52 in Croazia il 23 maggio.
Takashi Okura, un armatore appassionato ed esperto che ha avuto un certo numero di barche da regata Sled, tutte costruite in Nuova Zelanda. Il team Core, recentemente più abituato a costruire scafi e componenti di scafi di America’s Cup, si è preso una grande soddisfazione nel costruire il primo monoscafo TP52 Grand Prix, ponendo un’enfasi elevata sul risparmio di peso, sull’affidabilità e sui dettagli.
“La barca è super impressionante, la migliore che abbia mai visto. La loro attitudine è che ogni grammo conta e il livello di dettagli è incredibile,” dice Cowie.
Mentre la campagna di Sled cerca di migliorare i risultati della loro recente stagione, settima nel 2017 e 2016 per tornare il più possibile al loro miglior finale di stagione, terzo assoluto nel 2015, i cambiamenti nella formazione del team significano che l’equipaggio del 2018 comprenderà un gruppo di Team Alumni neozelandesi, compresi molti che insieme hanno vinto il TP52 MedCup due volte su Emirates Team New Zealand TP52.
Ray Davies, pluri vincitore di TP52 MedCup, torna nel circuito come tattico su Sled insieme a grandi velisti del passato Team New Zealand: Tony ‘Trae’ Rae, Robbie Naismith, Jeremy Lomas, Chris McAsey e Adam Beashel.
“È quasi una coincidenza che siamo tutti insieme come velisti della Nuova Zelanda su Sled, alcuni diventati disponibili perché il programma RAN TP52 è cessato, ma sono tutti molto forti nei loro ruoli e abbiamo già avuto condiviso diversi successi insieme. E più recentemente è stato bello perché siamo stati tutti qui durante la costruzione della barca “, sorride Cowie, che era in cantiere presso il Core Builders quasi tutti i giorni da quando la costruzione è iniziata a novembre.
Dopo aver vinto l’America’s Cup con Team New Zealand lo scorso anno, Davies è felice di tornare nel TP52.
“È quasi un po ‘una reunion di Team New Zealand. Il signor Okura non vede l’ora che arrivi la stagione, tutti hanno fatto un sacco di sforzi. Le prove in mare sono andate molto bene e siamo molto soddisfatti della qualità della costruzione. Abbiamo avuto buon mare e brezza e abbiamo già messo la barca in condizioni difficili. Avere Southern Spars e North Sails qui è molto vantaggioso. I ragazzi di Core sono sono entrati nel progetto alla grande, ed è importante per loro sentirsi parte di esso.
Dovremmo avere una settimana di allenamento a Valencia prima di PalmaVela, e abbiamo intenzione di navigare con Alegre e chiunque sia desideroso di farlo. La tendenza interessante è sicuramente che i team lavorano insieme e condividono le informazioni e si stanno formando alcune alleanze.
I disegni di Botín sembrano tutti molto simili quest’anno nella forma dello scafo”, osserva Davies. “Ci sono alcuni perfezionamenti, ma le differenze sono nei sistemi di bordo. La maggior parte dei team ha apportato modifiche alle posizioni delle appendici, e gli alberi sono cambiati, l’evoluzione è la rigidità dell’albero e la posizione dei deflettori. La maggior parte delle nuove barche sembravano dirette nella stessa direzione. Tutto è più rigido e più ‘bloccato’.”
Davies ritiene che le nuove barche saranno probabilmente ottimizzate verso una gamma di modalità più leggere.
“Sembra che alcuni dei luoghi dove si regaterà in questa stagione siano prevalentemente contraddistinti da aria leggera, in contrasto con le stagioni precedenti in cui erano più misti. Quindi le barche sono più orientate verso le arie leggere, credo, di quelle ventose. Si tratta di affinamenti. Alcuni team ora stanno sfalsando i fiocchi e quindi ci sono diversi layout e sistemi di vele diverse. Questa è una nuova evoluzione.”
Con diverse squadre di Coppa America rappresentate nelle 52 SUPER SERIES, le regate si dimostreranno ancora ai massimi livelli, Davies conferma di vedere notevoli vantaggi per lui essere coinvolto mentre pensa ovviamente anche alla difesa dell’America’s Cup con Team New Zealand.
“È bello per noi essere là fuori a vela e regatare al più alto livello. Generalmente, durante la navigazione a vela, c’è stata una vera svolta nella tecnologia dei droni e tutte le informazioni provenienti dalle barche. Avendo avuto il ruolo di coaching-sailing in Team New Zealand, questo è un bene per me qui, essere in grado di tenermi aggiornato con tutte le analisi che stanno arrivando. Il circuito è quasi attuale come l’America’s Cup, e la tecnologia qui si sta muovendo abbastanza rapidamente in avanti, e quindi è in grado di rimanere lì usando tutti gli sviluppi, sovrapponendo il filmato drone con i dati dalla barca e presentando tutti i dati in un modo facile da usare, tutto questo è davvero vantaggioso in America’s Cup. È stato facile analizzare dove sono stati commessi gli errori durante il tempo trascorso in mare. Penso che tutte le menti dei Tp52 stiano andando in quella direzione. C’è un sacco di registrazione delle prestazioni e delle tensioni, dati che escono dalle barche. Si sta evolvendo e diventando più user friendly. La 52 SUPER SERIES è un circuito al passo con i tempi, rimanendo sempre competitiva. L’America’s Cup può diventare obsoleta di volta in volta se sei solo nell’ufficio di progettazione. In questo momento c’è un po ‘di tempo per crescere in cui le regole vengono scritte. Alcuni ragazzi stanno facendo la Whitbread, e qui posso tenere d’occhio i giovani talenti che arrivano. Uno dei ragazzi della nostra squadra dell’America’s Cup, Carlo Osman, l’anno scorso è uscito dall’essere un dilettante in un’altra classe, diventando un pro in coppa.”
Un obiettivo chiave per il 2018 sarà il titolo owner-driver altamente conteso, ma Davies spera di essere in grado di emulare alcuni dei successi che ha avuto nella Medcup con la classe TP52.
“Per Sled, le nostre speranze sono che il signor Okura sia il primo owner.driver, ma sarà difficile. È difficile sulla linea di partenza con alcuni dei migliori timonieri del mondo, è difficile essere dominanti nel pre-start. Ci concentreremo sulla categoria di armatore timoniere. Abbiamo avuto successo prima con Peter de Ridder che ha vinto la MedCup in generale, e con Emirates Team New Zealand, vincendo il circuito.”
Cowie conclude:
“È bello aver navigato così presto. I nostri cinque giorni in mare sono stati un grande beneficio. Abbiamo fatto due volte le stazze per accertarci che tutto sia misurato, pesato, inclinato e che siamo pronti per partire.”


13/03/2018 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario

Gli staristi Enrico Chieffi e Nando Colaninno firmano a Viareggio il V Trofeo Gemmasofia

Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Bella Mente di Hap Fauth si conferma Campione Europeo IMA Maxi

Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025

Napoli "abbraccia" l'America's Cup

Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Presidente Sport e Salute, Marco Mezzaroma hanno presentato l’evento al pubblico

XLIV Campionato Italiano Open J24: al comando dopo sei prove è La Superba

Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025

Iniziato a Lerici il XLIV Campionato Italiano Open J24

Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci