Focus su nautica da diporto: il 30 marzo, nell’ambito del convegno internazionale YARE è stata presentata una ricerca congiunta di Monte dei Paschi di Siena, Unioncamere Toscana, Confindustria Toscana e Ance Toscana sul polo della nautica da diporto di Viareggio, da cui emerge che dopo la lieve contrazione registrata nel 2010, produzione ed export del polo tornano a crescere nel 2011, seppure a ritmi contenuti (+1,8% e +2,3% a/a) e che le società di capitale del distretto appaiono pronte ad agganciare la ripresa, grazie ai sani fondamentali di bilancio. Dall’analisi emerge che la nautica da diporto (cantieristica, refitting, commercio e noleggio di imbarcazioni) è composta in Italia da 10.864 unità locali, mediamente più strutturate rispetto a quelle operanti in altri settori economici, ma in cui la componente artigiana resta significativa. A livello mondiale il primato in termini di consistenza di parco nautico è detenuto dagli USA (quasi il 68% del totale),
mentre l’Italia con 618.500 unità si ferma in 7^ posizione anche se, tra i principali produttori mondiali, è il paese che possiede la miglior bilancia commerciale; i paesi con i quali ha il maggior numero di scambi import ed export sono Francia, Regno Unito e USA.
Fonte: Confitarma
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52