mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Toronto e Miami accolgono il vino italiano

toronto miami accolgono il vino italiano
redazione

L’ attività di promozione del vino italiano all’estero di IEM riparte con Simply Italian Great Wines Americas Tour il 9 febbraio a Toronto e l’11 febbraio a Miami.

Come tradizione Simply Italian Americas Tour sarà ospitato in ambienti di prestigio e di altissimo profilo culturale. A Toronto, che rappresenta la novità di quest’anno, si terrà nella splendida cornice dell’AGO-Art Gallery of Ontario, il più importante museo di Belle Arti dell’Ontario fondato nel 1900; a Miami per l’edizione di quest’anno è stato scelto l’Adrienne Arsht Center, il secondo centro di arti e spettacolo degli Stati Uniti.

Per la quinta edizione consecutiva IEM porterà nel Nord America oltre 50 aziende italiane, assieme a Federdoc, UVIVE-Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Camera di Commercio di Udine e Consorzio Tutela del Vino Friuli Grave, IWSP - Italian Wine Style and Promotion per presentare agli oltre 400 operatori previsti ad ogni tappa l’eccellenza della produzione vitivinicola italiana. A Miami, inoltre, cinque tra i ristoranti italiani più famosi della città – Toscana Divino, Via Verdi, Bocce, Vero Italian e Salumeria 104- presenteranno alcuni dei loro piatti più celebri.

 

La scelta del Canada” - spiega Giancarlo Voglino, Managing Director di IEM – “è stata determinata dalla costante crescita dell’importanza del vino italiano su questo mercato governato dai monopoli. Il Canada si colloca infatti al quarto posto tra i principali importatori di vino al mondo ed è uno dei mercati in cui il prodotto enologico italiano ha conosciuto la crescita maggiore negli ultimi anni, arrivando a conquistare il 20% della quota di mercato di importazione di vino in valore e il 17% in volume”.

 

L’Italia detiene, infatti, il primato delle importazioni nelle due province canadesi con la maggior quota di vino consumato: Quebec e Ontario. Qui il nostro Paese ha conquistato rispettivamente il 45.5% e il 35.9% della quantità totale di vino importato tra gennaio-agosto 2014 (dati ICE).

 

Simply Italian Great Wines Americas Tour offre un programma articolato e incentrato sull’attività promozionale ed educazionale, due strumenti considerati da IEM fondamentali nel contesto tanto vasto e complesso del mercato enoico. In quest’ottica è stata organizzata la Master Class “Discover the Wines of Northern Italy”, una vera e propria full immersion alla scoperta delle caratteristiche e delle peculiarità del vino italiano, che si articolerà nella mattinata di entrambe le tappe. Il primo seminario previsto è a cura del Consorzio Tutela del Vino Friuli Grave, “Friuli Grave, Lands of Caves, Lands of Wine”, seguito dall’Uvive-Unione Consorzi Vini Veneti DOC “United Wines of Veneto” e a completamento di questa Master Class si svolgerà il seminario Federdoc “Traceability & Regulation of Italian DOC Wines”, presentato dal presidente Federdoc Riccardo Ricci Curbastro. Le due giornate proseguiranno con il consueto workshop commerciale nella formula walk-around tasting

 

A Toronto sarà Michael Fagan, già manager LCBO ed esperto di vino di fama internazionale, a guidare la Master Class mentre per Miami i seminari saranno condotti da Lyn Farmer, giornalista, wine educator e vincitore del premio James Bernard Foundation Award, e da Charlie Arturaola,considerato uno dei “top 10 palates” dall’American Sommelier Association nonché protagonista del film “Il Cammino del vino”.

 

La tappa di Miami vedrà anche assegnati per il terzo anno consecutivo i Simply the Best, i premi ideati e voluti da IEM per celebrare gli ambasciatori dell’eccellenza enogastronomica italiana negli Stati Uniti e attribuiti da una giuria composta da giornalisti ed esperti americani di settore, alla presenza del Console Generale d’Italia a Miami Adolfo Barattolo.

 

“Sono ormai 10 anni che IEM organizza in questo periodo dell’anno a Miami eventi promozionali per il vino italiano. Siamo molto radicati in questa realtà e vantiamo rapporti consolidati e strategici con tutti i più importanti operatori, giornalisti, opinion leader e opinion maker dell’area, costantemente curati grazie alla nostra sede locale, la IEEM-International Event & Exhibition Management, in grado di corrispondere quotidianamente sia alle esigenze delle aziende italiane che a quelle degli operatori” .– commenta Marina Nedic, Managing Director di IEM insieme con Giancarlo Voglino - “Simply Italian Great Wines Americas Tour è considerato in Florida l’evento annuale di riferimento per il vino italiano, il più completo, articolato e coinvolgente grazie anche alla collaborazione con la ristorazione locale e ai riconoscimenti Simply the Best che da tre anni conferiamo a giornalisti, sommelier e ristoratori particolarmente attenti alle nostre produzioni”.

 

Come è noto la Florida rappresenta il punto nevralgico per l’import/export nel sud est degli Stati Uniti e Miami ne è la colonna portante, grazie alla straordinaria concentrazione di imprese internazionali, al sistema bancario e finanziario e alla posizione geografica che offre una porta d’ingresso diretta verso il Sud America e i Caraibi. La Florida fa inoltre parte dei primi 10 stati USA in cui si concentra più del 60% delle vendite di vino (pari a più di 200 milioni, lo scorso anno) ed è seconda solo alla California in quanto a consumi, attestandosi invece saldamente al primo posto per volume e valore importato.


02/02/2015 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci