La Tirrenia si avvicina allo stato di insolvenza. La dismissione della Compagni di Navigazione prende quindi una nuova direzione dopo il no all’offerta di Mediterranea Holding. Il neo-commissario Giancarlo D’Andrea ha presentato infatti una istanza per l’ammissione della Tirrenia all’amministrazione straordinaria sulla base della legge Marzano. La procedura della legge, modificata per la cessione di Alitalia, prevede che dopo la dichiarazione di insolvenza il commissario abbia 180 giorni di tempo per presentare un piano di risanamento. Si profila così anche l’ipotesi di una vendita a blocchi della società, con la creazione, in stile Alitalia, di una “bad company”. Lo “spezzatino” Tirrenia, che tutti temono, era il realtà, secondo la UIL, il vero obiettivo di una gara farsa. I sindacati sono sul piede di guerra: non si tratta più di esuberi in questa nuova situazione, ma sono in pericolo non solo i posti di lavoro di Tirrenia, ma anche dei circa 3.500 lavoratori dell’indotto. Una vera messa in scena, secondo Giuseppe Caronia, segretario generale della UIL Trasporti, per “creare le condizioni affinché Tirrenia diventi una nuova Alitalia. Ma questo non è il caso – sottolinea il segretario - perché le passività del gruppo sono molto inferiori al patrimonio aziendale. Mediterranea holding, intanto, è decisa ad andare avanti. E sempre interessata all' acquisizione della Tirrenia e, dopo un CdA durato quattro ore, comunica la rinnovata fiducia all’AD Salvatore Lauro e, pur non decidendo nulla relativamente al richiesto aumento di capitale di 25mln di euro, ribadisce il proprio interesse all’operazione. Intanto il presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, socio principale della Newco con il 37%, ha annunciato la presentazione di un ricorso legale per richiedere i danni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela