The Boat Show è il programma per chi ama andare in barca, sia a vela che a motore, nato con grande passione da un team di esperti con oltre 15 anni di attività nelsettore. La nuova stagione, con puntate a cadenza settimanale, in Italia è in onda in esclusiva su SKY SPORT 2 ogni giovedì alle ore 20:00.
Oltre alla distribuzione nazionale, The Boat Show è realizzato in altre edizioni e distribuito in 80 Paesi. Queste nel dettaglio le emittenti:
La popolare rete televisiva via cavo americana HBO che raggiunge 52 Paesi, dal Messico all’Argentina, al Brasile, nelle versioni inglese, spagnola e portoghese.
Al Jazeera Sport 1 e Al Jazeera Sport Global per la copertura del bacino medio orientale e in tutto il Nord Africa.
TRT HD per la Turchia, paese che dopo aver iniziato a costruire barche per tutto il mondo inizia a essere consumatore con numeri in forte crescita.
La flotta Alitalia, dove il programma fa parte dell’offerta di intrattenimento.
The Boat Show è costruito per raccontare svariati argomenti il cui filo conduttore è la passione per la nautica da diporto e quindi il mare vissuto navigando.
Gli sport nautici e la vela sono raccontati seguendo grandi manifestazioni di respiro internazionale, arricchiti con interviste ai nomieccellenti della nautica: sportivi, yacht designer, grandi e piccoli armatori.
I volti del programma sono il noto conduttore e giornalista di SKY Sport Sandro Donato Grosso, che conduce l’edizione italiana del programma con la giornalista Rachele Vitello.
Maurizio Bulleri, ex pilota di motonautica si occupa delsettore barche a motore, Antonio Vettese, giornalista ed esperto del settore segue il mondo delle barche a vela. Ampio spazio è dedicato al mercato e alle prove in acqua, realizzate in tutto il mondo. E ancora, visite ai principali saloni nautici internazionali, curiosità e sicurezza in mare.
Il programma è prodotto da Boat Show Television, società con centro di produzione a Milano e sede di distribuzione internazionale a Londra, dove sono in corso trattative per la diffusione del programma in nuovi territori, tra cui il Far East.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo