Manca ormai poco all’ avvio di “Sail For Life”, manifestazione di carattere prevalentemente velico sportivo organizzata nell’ambito della maratona televisiva RAI “Telethon 2008”.
L’edizione 2008 che annovera tra gli enti promotori BNL, la Presidenza della Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, diverse aziende impegnate nei confronti di attività e responsabilità sociale, si pone come luogo simbolico d’incontro tra individui, comunità e attività marinare in campo sportivo, culturale, amatoriale, economico e professionale.
La volontà di questo straordinario evento risiede nell’intento di creare veri e propri network locali all’interno di un più ampio contesto nazionale, che coinvolgano non solo coloro che dello “spettacolo” ne fanno un’arte, ma anche e soprattutto coloro che dello “spettacolo” gioiscono, amplificandone il valore.
In tal senso si inserisce la scelta di essere vicini ai partecipanti ed al pubblico, in particolar modo ai giovani, i quali meglio sanno interpretare il valore aggiunto veicolato dallo strumento virtuale della web tv RAI, oltre che alla coerenza dei microeventi a terra organizzati in splendide location.
Più di 16 sono infatti le regate di vela sportiva, d’altura e su deriva, che si svolgeranno contemporaneamente in tutta Italia, altrettanti eventi a terra dal carattere culturale e ricreativo animeranno nelle giornate del 13 e 14 dicembre le città italiane coinvolte attivamente a “Sail For Life”.
Giovane è l’iniziativa, giovani sono molti degli organizzatori e giovane è anche il pubblico a cui si rivolgono, in modo specifico, alcuni degli eventi organizzati. Tra gli eventi a terra si segnalano il concerto tenuto sabato 13 dicembre da giovani Maestri d’Orchestra presso la storica dimora del Conservatorio S. Cecilia in Roma, ravvivato da una sfilata di moda di “Il filo che unisce”; parallelamente al “Babel” di Villa Borghese, tra i locali più in della capitale, si terrà nella serata di sabato un party dedicato ai ragazzi.
La manifestazione si concluderà con una grande evento, la messa in posa domenica 14 dicembre a Pescara dello Huge Wine Glass, suggestiva ed imponente opera progettata da uno dei più importanti architetti del panorama mondiale, il giapponese Toyo Hito.
Ecco perché i singoli eventi non celebreranno soltanto l’iniziativa “Sail For Life” nell’ambito della quale si inseriscono, ma veicoleranno un coinvolgente e sentito spirito solidale volto a proiettare nella quotidianità il principio per cui “saper fare del bene” si traduce per le nuove generazioni nell’impegnarsi attivamente in attività a scopo esclusivamente benefico come Telethon Sail For Life.
Oltre agli enti ed alle organizzazioni impegnate nella realizzazione di questa straordinaria manifestazione, molto forte e la partecipazione di giovani aziende, fatte di giovani, tra cui spiccano ADVS, Misscat, il filo che unisce e Dandy Hotel che, facendo propri gli ideali ed il fine solidale della manifestazione, dedicano personale e risorse alla realizzazione di questi straordinari eventi..
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero