giovedí, 18 settembre 2025

YOUTH AMERICA'S CUP

Team Italy persenta la sua sfida alla Youth America's Cup

team italy persenta la sua sfida alla youth america cup
redazione

E' stata presentata oggi a Milano l'unica sfida italiana alla Red Bull Youth America's Cup, evento riservato ai migliori equipaggi Under 25 del mondo. L'armatore Alessandro Rombelli, il team manager Enrico Zennaro e il responsabile commerciale Lorenzo Zanotto hanno incontrato la stampa per presentare i componenti del sailing team che, tra il 18 e il 24 febbraio prossimi in quel di San Francisco, tenteranno di guadagnarsi il diritto di essere ammessi alla finale dell'evento in programma tra l'1 e il 4 settembre 2013.

A chiamare sul palco i componenti dell'equipaggio è stato il coach Lorenzo Mazza, leggenda della vela italiana in virtù delle sue sette partecipazioni all'America's Cup, che ha vinto nel 2007 con Alinghi. Prima di passare alla presentazione degli atleti, Mazza ha sottolineato che per conoscere la composizione della crew list bisognerà attendere la fine degli allenamenti: "A oggi è prematuro parlare di ruoli e di crew list: abbiamo davanti ancora undici giorni di allenamento a ranghi completi e, visto il valore delle individualità coinvolte, credo sia un bene attendere sino all'ultimo per dare a tutti il modo di esprireme al meglio le proprie potenzialità".

Sul palco sono quindi intervenuti:

Giovanni Coccoluto (Trieste, 5 agosto 1993)

Giovanni, da poco entrato incorporato nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, pratica lo sport della vela dall'età di cinque anni. Dopo alcune stagioni sull'Optimist è passato al Laser. E' proprio questa barca che gli permette di conquistare cinque titoli italiani, tre europei e due mondiali. Nel 2011, con il passaggio dalla categoria Radial allo Standard, Giovanni entra a far parte del gruppo agonistico Verso Rio 2016 della Federazione Italiana Vela per inseguire l'obiettivo di partecipare alle Olimpiadi in programma a Rio.

Laura Cosentino (Venezia, 26 giugno 1990)

Laura conosce il mondo della vela all'età di dieci anni. Dopo quattro anni di attività agonistica sull'Optimist passa prima alla classe Laser 4.7, ottenendo buoni risultati, e successivamente sul Radial, classe olimpica femminile. Dal 2008 fa parte della Nazionale Italiana. Con il Laser Radial conquista tre titoli Italiani - un assoluto e due juniores - e svariati podi alle regate nazionali. L'obiettivo a lungo termine è la partecipazione alle Olimpiadi di Rio 2016. 

Matteo Ferraglia (Riva del Garda, 12 maggio 1989)

Matteo approda nel mondo della vela all'età di otto anni nella classe Optimist. A quindici anni esordisce come prodiere sul catamarano F18 per poi, dopo tre anni, passare al timone e collezionare i primi podi a livello nazionale. Nel 2012 raggiunge il terzo gradino del podio al mondiale Tornado disputato nelle acque di casa. A inizio 2013 ha chiuso al quinto posto il Campionato Australiano F18.

Simon Sivitz Kosuta (Trieste, 7 maggio 1991) e Jas Farneti (Trieste, 18 febbraio 1991)

Jas e Simon approdano al mondo della vela all'età di otto anni. Jas esordisce nel 2001 nella Nazionale Italiana alla Regata Internazionale Optimist in Svizzera, conquistando il quarto posto. Risultato, tra gli altri, che gli ha permesso di essere convocato dai tecnici FIV nei ranghi della squadra Nazionale Italiana Optimist. E' proprio qui che conosce Simon Sivitz Kosuta, col quale nel 2005 passa alla classe 420 e ne diventa il prodiere, ottenendo importanti risulati. Il passaggio al 470 avviene in poco tempo e nel 2009 sono convocati nella Squadra Nazonale per il quadriennio 2009-2012. Il 2012 per i due atleti inizia nel migliore dei modi, con la vittoria al Mondiale e all'Europeo Juniores nella classe 470. L'obiettivo a lungo termine dei due giovani velisti triestini è la partecipazione alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Filippo La Mantia (Palermo, 31 agosto 1990)

Filippo va in barca a vela dall'età di dieci anni. Ha regatato su svariati tipi di derive, dimostrando ottime qualità tecniche. Dal 2006 al 2008 è entrato a far parte della squadra Nazionale Giovanile Laser, intraprendendo poi la strada dell'altura e dell'RC44, con il quale ha preso parte ai circuiti 2012 e 2013. 

Francesco Marrai (Pisa, 4 febbraio 1993)

A sette anni Francesco, incorporato a inizio gennaio nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, sale per la prima volta in barca, ma la abbandona dopo un corso base. Dopo tre anni ci riprova e inizia l'attività agonistica sull'Optimist, quindi sul Laser 4.7, poi sul Radial e infine sullo Standard. Nel suo palmares figurano diversi titoli iridati, europei e italiani. Il suo obiettivo è partecipare ai Giochi di Rio del 2016.

Alessandro Siviero (Chioggia, 27 giugno 1990)

Alessandro  scopre la passione per la vela seguendo le imprese di Giovanni Soldini e capisce subito che di quel mondo ne vuole far parte. Inizia il suo cammino con l'Optimist per poi passare al Laser. Nel 2009 approda al mondo dell'altura come prodiere e comincia ad inanellare una serie di successi tra i quali si segnalano l'Europeo ORC 2012, la Giraglia Rolex Cup del 2012, l'Italiano Tridente 2011 e la 151 Miglia del 2010.

Martino Tortarolo (Savona, 23 marzo 1990)

Martino conosce la vela e l'Optimist all'età di otto anni ed è proprio questa deriva, con la quale ha vinto il Meeting Internazionale del Garda superando ottocento avversari, che lo fa appassionare e lo spinge verso il Laser Radial, con il quale si aggiudica un Campionato Italiano e una tappa del Circuito Europeo. Da un paio d'anni frequenta il mondo dei monotipi e si è laureato campione del mondo Melges 32 con Samba Pa Ti.

A conclusione dell'incontro, Giorgio Benussi, Commodoro dello Yacht Club Marina di Loano, ha consegnato ufficialmente il guidone del Club all'armatore Alessandro Rombelli. A San Francisco, infatti, Team-Italy powered by Stig sarà portacolori dello Yacht Club Marina di Loano.

I componenti di Team-Italy powered by Stig sono ripartiti alla volta di Marina di Loano dove, già da domani mattina, avrà inizio la seconda sessione di allenamento che si concluderà il prossimo 15 febbraio, giornata che precederà la partenza del team alla volta di San Francisco.


04/02/2013 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci