Con una nuova sede, nuove iscrizioni e nuove classi di regata, la Superyacht Cup Palma 2025 si preannuncia come un'edizione spettacolare per il suo 29° anniversario, in programma dal 25 al 28 giugno.
La regata di superyacht più longeva d’Europa si trasferirà nella prestigiosa e innovativa Club de Mar-Mallorca, nel cuore di Palma. Questo cambiamento permetterà di riunire yacht, armatori ed equipaggi a stretto contatto con il SYC Race Village, il fulcro dell’evento dal punto di vista sociale e del networking.
La nuova location, insieme alla prospettiva di nuove classi di regata, ha già suscitato un grande interesse, con un crescente numero di partecipanti pronti a scendere in acqua nella magnifica Baia di Palma.
"Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare e arricchire l'esperienza della Superyacht Cup Palma per armatori, skipper e partner, e avere come base il recentemente rinnovato Club de Mar-Mallorca va esattamente in questa direzione", ha dichiarato la Direttrice dell'Evento Kate Branagh.
"Avere l'opportunità di ospitare tutti i superyacht in gara nel cuore di Palma, ormeggiati insieme lungo il molo, è l'essenza stessa della Superyacht Cup, e l'interesse da parte dei concorrenti è ai massimi livelli."
Il nuovo Venue Partner della SYC, il Club de Mar-Mallorca, è stato fondato oltre mezzo secolo fa, nel 1972, ed è rinomato per le sue strutture e servizi pensati per soddisfare le esigenze degli yacht a vela di grandi dimensioni. Attualmente è nel quinto anno di un programma di miglioramento a 360º, che ha già portato moderni, sofisticati e sostenibili aggiornamenti sia al molo che alla clubhouse.
La possibilità di riunire nuovamente tutti gli yacht, gli armatori e gli equipaggi, ormeggiati fianco a fianco nel Race Village, ha senza dubbio contribuito al crescente entusiasmo sia tra i nuovi iscritti che tra i veterani della Superyacht Cup Palma.
Un risultato diretto di questa evoluzione è che il 2025 sembra destinato a vedere una nuova classe dedicata ai Baltic 68 Café Racers, sempre più in ascesa nel panorama delle regate. Progettati dal designer maiorchino Javier Jaudenes, questi affascinanti sloop da 20,7 metri stanno già guadagnando notorietà nel circuito delle competizioni, con Ganesha e Open Season probabili contendenti alla SYC di giugno.
Inoltre, le imbarcazioni Hoek Design potrebbero avere una classe a sé, con il ritorno dei 42 metri Vijonara e 38,7 metri Atalante, entrambi già in gara lo scorso anno, oltre alla new entry Linnea Aurora, di recente aggiunta alla linea Truly Classic 128.
Tra i possibili ritorni del 2024 ci sono anche il 39 metri Cervo, progettato da Tripp, e il 24 metri Rose, yacht Wally progettato da Farr – due volte campione consecutivo della SYC, con l’opportunità unica di ottenere una storica tripletta.
Tuttavia, dovrà vedersela con una concorrenza agguerrita, tra cui spicca il Farr Yacht Design Gelliceaux, alla sua prima partecipazione alla Superyacht Cup Palma.
"Il proprietario di Gelliceaux, l'equipaggio ed io non vediamo l'ora di far debuttare lo yacht alla Superyacht Cup Palma quest'estate. È una delle regate più amate nel mondo dei superyacht e si svolge in un luogo straordinario per le competizioni, con un'atmosfera sociale accogliente che quest'anno sarà ancora più vivace grazie all'ormeggio di tutte le barche nella nuova sede del Club de Mar-Mallorca. Non vediamo l'ora!" ha dichiarato Clive Walker, capitano del Southern Wind 108, che ha già dimostrato il suo potenziale vincendo la classifica generale della St Barth Bucket 2024.
Con la pubblicazione del Bando di Regata 2025 e le iscrizioni ufficiali aperte, gli organizzatori della Superyacht Cup Palma si preparano a collaborare con il Club de Mar-Mallorca.
La direttrice dell'evento, Kate Branagh, ha aggiunto: "Allo stesso tempo, restiamo profondamente grati ai nostri partner storici, tra cui St. Regis Mardavall Mallorca, Pendennis, Marinepool, North Sails, Pantaenius, RSB Rigging Solutions e, naturalmente, il Real Club Náutico de Palma per la loro competenza nella gestione delle regate di livello mondiale."
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24