lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

VELE D'EPOCA

Tall Ships: domani a Genova la flotta dei grandi velieri

tall ships domani genova la flotta dei grandi velieri
red

Vela, Tall Ships - La flotta composta dalle “navi dagli alti alberi” - protagoniste con i loro equipaggi della regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association- Italia - è attesa in porto entro le 12:00 di domani. La Tall Ships partiranno alla volta di Trapani domenica 11 aprile.

L’arrivo dei velieri apre il fitto programma di appuntamenti in città reso possibile dall’intervento di Regione Liguria e Tavolo di Promozione della Città, composto da Comune di Genova, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale di Genova. Il programma completo sul sito www.garibalditallships.com L’intera flotta composta da venti Tall Ships sarà ormeggiata lungo i moli di Porto Antico e Stazione Marittima a Genova entro le 12:00 di domani giovedì 8 aprile. I velieri andranno ad affiancarsi alle prime “navi dagli alti alberi” arrivate già da qualche giorno. Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Tecla (Paesi Bassi) e Astrid (Paesi Bassi), sono le prime iscritte alla regata giunte in porto. I grandi velieri, con i loro equipaggi, sono i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA

2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia.

“La regata - ha dichiarato Mike Bowles, Race Director Sail Training International per GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 - è un omaggio alla storia d’Italia e la Sail Training International è onorata di poterla celebrare con un grande evento. Desidero ringraziare le autorità e le istituzioni di Genova e Trapani per aver reso possibile la regata, che per la prima volta nella storia delle Tall Ships, parte e arriva in due porti italiani.”

“È la quinta volta - ha concluso Mike Bowles - che i nostri velieri sono protagonisti a Genova, segno della passione dei suoi cittadini per la navigazione e dell’interesse di questa splendida città a ospitare un importante raduno come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010.”

 

Giovedì 8 aprile. Programma eventi

L’arrivo della flotta apre il fitto programma di iniziative ed eventi che coinvolgerà il pubblico presente in città da giovedì 8 a domenica 11 aprile.

Il programma di giovedì 8 aprile prevede in particolare:

- Alzabandiera a Porto Antico (ore 12:30)

- Visite ai velieri (Porto Antico e Stazione Marittima, ore 15 - 19, ingresso gratuito).

- Apertura mostra sul porto e il suo lavoro (Genoa Port Center, Magazzini del Cotone, ore 10 - 18, ingresso gratuito)

- Apertura Mercato Europeo (Piazza Caricamento, 11 - 21)

- Apertura mostra modellismo navale (Palazzo San Giorgio, 14 - 20, ingresso gratuito)

- Inaugurazione mostra fotografica "I velieri a Genova", a cura di Luisa Ferrari (Galata Museo del Mare, ore 17:30, ingresso gratuito)

- Proiezione su vele di "La storia di Genova: la Repubblica Marinara e la navigazione" (Piazza Banchi, Piazza Campetto e Piazza San Matteo, a partire dalle 20). A seguire intrattenimento e musica.

 

Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno.

Il programma completo è pubblicato su www.garibalditallships.com.


07/04/2010 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci