sabato, 22 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Tall Ships: domani a Genova la flotta dei grandi velieri

tall ships domani genova la flotta dei grandi velieri
red

Vela, Tall Ships - La flotta composta dalle “navi dagli alti alberi” - protagoniste con i loro equipaggi della regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association- Italia - è attesa in porto entro le 12:00 di domani. La Tall Ships partiranno alla volta di Trapani domenica 11 aprile.

L’arrivo dei velieri apre il fitto programma di appuntamenti in città reso possibile dall’intervento di Regione Liguria e Tavolo di Promozione della Città, composto da Comune di Genova, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale di Genova. Il programma completo sul sito www.garibalditallships.com L’intera flotta composta da venti Tall Ships sarà ormeggiata lungo i moli di Porto Antico e Stazione Marittima a Genova entro le 12:00 di domani giovedì 8 aprile. I velieri andranno ad affiancarsi alle prime “navi dagli alti alberi” arrivate già da qualche giorno. Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Tecla (Paesi Bassi) e Astrid (Paesi Bassi), sono le prime iscritte alla regata giunte in porto. I grandi velieri, con i loro equipaggi, sono i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA

2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia.

“La regata - ha dichiarato Mike Bowles, Race Director Sail Training International per GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 - è un omaggio alla storia d’Italia e la Sail Training International è onorata di poterla celebrare con un grande evento. Desidero ringraziare le autorità e le istituzioni di Genova e Trapani per aver reso possibile la regata, che per la prima volta nella storia delle Tall Ships, parte e arriva in due porti italiani.”

“È la quinta volta - ha concluso Mike Bowles - che i nostri velieri sono protagonisti a Genova, segno della passione dei suoi cittadini per la navigazione e dell’interesse di questa splendida città a ospitare un importante raduno come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010.”

 

Giovedì 8 aprile. Programma eventi

L’arrivo della flotta apre il fitto programma di iniziative ed eventi che coinvolgerà il pubblico presente in città da giovedì 8 a domenica 11 aprile.

Il programma di giovedì 8 aprile prevede in particolare:

- Alzabandiera a Porto Antico (ore 12:30)

- Visite ai velieri (Porto Antico e Stazione Marittima, ore 15 - 19, ingresso gratuito).

- Apertura mostra sul porto e il suo lavoro (Genoa Port Center, Magazzini del Cotone, ore 10 - 18, ingresso gratuito)

- Apertura Mercato Europeo (Piazza Caricamento, 11 - 21)

- Apertura mostra modellismo navale (Palazzo San Giorgio, 14 - 20, ingresso gratuito)

- Inaugurazione mostra fotografica "I velieri a Genova", a cura di Luisa Ferrari (Galata Museo del Mare, ore 17:30, ingresso gratuito)

- Proiezione su vele di "La storia di Genova: la Repubblica Marinara e la navigazione" (Piazza Banchi, Piazza Campetto e Piazza San Matteo, a partire dalle 20). A seguire intrattenimento e musica.

 

Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno.

Il programma completo è pubblicato su www.garibalditallships.com.


07/04/2010 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci