Limone (Brescia) – Tre prove per il Campionato Italiano del monotipo Dolphin, una delle carene più veloci del panorama velico internazionale. Tra le bizzarrie del tempo atmosferico il Comitato di Regata è riuscito a far disputare Gara 3, 4, riducendo la 5°, comunque valida ai fini della classifica.
La prima prova di giornata, caratterizzata dalla solita brezza da sud, ha visto il successo netto dello svizzero Lorenz Mueller, skipper dal grande passato con le classi olimpiche, numero 2 nella Ranking list nel Match-Race del suo paese, 44° in quella Mondiale. L’equipaggio del giallo “SUI 89” ha preceduto “Baraimbo 2” la barca degli armatori Imperadori e Razzi condotta da Gio Pizzati (Fraglia Vela Desenzano), terzi si collocano i ragazzi della Marina Militare di La Spezia, comandati dal madernese Marcello Colosio, primi a loro volta della versione con Gennaker. Gara 4 vede nuovamente davanti a tutti gli svizzeri comandati da Lorenz Mueller e il suo equipaggio “misto”. Secondo si piazza “30 Nodi” con Brunetto Fezzardi, terzo “Twister”, l’armo della famiglia Bocchio con Mattia Polettini al timone, detentore dello scudetto tricolore 2014.
I bravissimi Giudici tentano la quinta prova, accorciando il percorso sulla seconda bolina. Vince “Flipper” che Nicola Borzani ha affidato a Martin Reinjtes, altro velista dal passato glorioso con il 4.70 olimpico. Secondo è Mueller, terzo “Baraimbo. Mancano le ultime elaborazioni per le inevitabili proteste ma questi due guidano la generale e la classifica Open e il Campionato nazionale. La regia organizzativa del Tricolore Dolphin è coordinata dai Club Velici di Limone (presidente Andrea Corsato) e Campione (presidente Renè Bolis), la Giuria Internazionale dal valido Udr (Ufficiale di regata) Ermindo Miniati.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato