domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

AMBIENTE

Suzuki per riqualificare il parco fluviale del Po e della collina torinese

Primo appuntamento con il progetto “Suzuki & Save the Green” che vedrà la Suzuki Italia impegnata Sabato 31 marzo 2012 a Carignano (TO) in un intervento di pulizia dell’area fluviale del Parco regionale del Po torinese, con l’obiettivo di rimuovere rifiuti e restituire a tutti i cittadini un’area verde ripulita, rafforzando il proprio impegno nei confronti dell’ambiente.

Suzuki, azienda da sempre attenta all’ambiente e all’eco-sostenibilità dei suoi prodotti, oltre a realizzare motorizzazioni per auto, moto e imbarcazioni dal basso impatto ambientale, non è nuova a progetti di questo genere. Nel 2011 l’azienda ha lanciato la prima campagna mondiale “Suzuki Clean the World”, che ha coinvolto 11 filiali nel mondo in progetti di pulizia di aree verdi con un riscontro molto positivo da parte delle comunità e delle istituzioni locali.

Il programma “Suzuki & Safe the Green” intende sviluppare i medesimi concetti, applicandoli sul territorio italiano. La prima tappa nasce dalla collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po e della collina torinese e ha come obiettivo il ripristino e la pulizia di una zona del Parco del fiume più lungo di Italia, compresa nel Comune di Carignano.

L’attività interesserà tutti i dipendenti dei Concessionari Suzuki del Piemonte e della sede Italiana sita in provincia di Torino, per coinvolgerli in una giornata a stretto contatto con la natura in cui sarà possibile contribuire in maniera attiva alla sostenibilità dell’ambiente partendo dalle aree più vicine a noi, salvaguardando un bene comune, patrimonio prezioso per le generazioni future.

Parteciperanno anche i bambini, che saranno coinvolti da un animatore del Parco regionale in diversi giochi, ma allo stesso tempo verranno “educati” in maniera divertente ad un sano rispetto per l’ambiente. L’attività avrà una durata di circa 3 ore e sarà replicata in altre aree “sensibili” in tutta Italia nei prossimi mesi.

L’Ente del Parco Fluviale del Po ha apprezzato l’iniziativa appoggiandola appieno e fornendo la propria esperienza per rendere efficace quest’impegno di Suzuki in un territorio emozionante come quello fluviale, dove restano ancora ben visibili testimonianze della storia che lega l’uomo al fiume e angoli di natura inaspettati. Sul sito www.parchipocollina.to.it sono visibili tutte le iniziative effettuate dall’Ente del Parco Fluviale del Po, oltre che informazioni sul territorio e sui punti di interesse per piacevoli gite fuoriporta.


13/03/2012 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci