martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Superyacht: trionfo finale per Firefly, Unfurled e Grande Orazio

superyacht trionfo finale per firefly unfurled grande orazio
redazione

Gran finale per la Loro Piana Superyacht Regatta che nella giornata conclusiva non ha mancato di riservare sorprese. L'evento, ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda, premia come vincitori di questa settima edizione l'olandese Firefly (Divisione A), il 34 metri nato dalla matita di German Frers, Unfurled (Divisione B) e l'italiano Grande Orazio (Divisione C) che sventola il guidone dello YCCS.

Dopo una lunga e fiduciosa attesa sulla linea di partenza, verso le 14.00 il Comitato di Regata dello YCCS ha potuto dare inizio all'ultima prova. Accompagnata da 6/7 nodi di levante la flotta di superyacht si è diretta subito verso l'Isola dei Monaci, poi è scesa per girare la Secca di Tre Monti e infine è rientrata in porto passando per lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce.

Festeggia nella Divisione A il 35 metri Firefly che con un poker di primi posti, nelle quattro regate disputate, ha sbaragliato i rivali. Nonostante il quarto posto di oggi è riuscito a rimanere sul secondo gradino del podio Magic Carpet 3, il 30 metri di Sir Lindsay Owen Jones, davanti allo sloop di 33 metri Inoui che, con la buona prestazione odierna, entra nella top three finale.

 

Con un sorprendente scatto finale Unfurled, nella Divisione B, è riuscito a soffiare la vetta della classifica overall al 37 metri Moonbird che, con il quarto posto ottenuto nella regata odierna, deve accontentarsi della medaglia d'argento. In terza posizione Cape Arrow, che si è affidato alla tattica del campione di Coppa America Peter Holmberg.

 

Il debutto di Grande Orazio tra i superyacht non poteva andare meglio: con tre primi posti e un secondo, infatti, è il campione della Divisione C e il vincitore del Trofeo Southern Wind. Buona anche la settimana di Selene che riesce a chiudere in seconda posizione davanti al My Song di Pier Luigi Loro Piana che, con la vittoria di oggi in tempo reale e corretto, agguanta il podio.

 

La cerimonia di premiazione, ospitata in Piazza Azzurra, ha chiuso ufficialmente quest'edizione della Loro Piana Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con la collaborazione di Boat International Media. Armatori, team e organizzatori si salutano dandosi appuntamento a marzo nelle Isole Vergini Britanniche per la Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta and Rendezvous, ospitata dallo Yacht Club Costa Smeralda presso la sede di Virgin Gorda.

 

Durante la cerimonia Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda ringrazia per la perfetta riuscita della manifestazione: "Ringrazio innanzitutto il Comitato di Regata, che in ogni condizione di vento è riuscito a scegliere il percorso ideale per far regatare e divertire questi bellissimi superyacht. La settimana è stata quanto di meglio potessimo desiderare: alla bellezza dell'isola e del campo di regata si è unito un tempo meraviglioso che ci ha regalato sia maestrale che vento leggero. Abbiamo avuto tutto. E ovviamente delle barche stupende che spero di rivedere qui il prossimo anno e a Virgin Gorda in primavera."

 

Anche Pier Luigi Loro Piana, title sponsor dell'evento, non può che dirsi entusiasta della settimana trascorsa: "Grazie innanzitutto al mio Club e a Boat International Media. Il livello di competizione e delle imbarcazioni è stato davvero alto, abbiamo avuto una settimana stupenda, buon vento, sole, non avremmo potuto chiedere di più. Sono molto felice di aver visto diverse barche nuove che mi auguro di rincontrare sia ai Caraibi che qui a Porto Cervo."

 

I superyacht lasciano ora il posto all'agguerrita flotta di TP52, che sta già raggiungendo le banchine della Marina di Porto Cervo in attesa del fischio di inizio dell'Audi TP52 World Championship, in scena da lunedì 9 a sabato 14 giugno.

 

I risultati completi e tutte le informazioni riguardo la Loro Piana Superyacht Regatta sono disponibili sui siti www.yccs.com e www.loropianasuperyachtregatta.com


08/06/2014 07:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci