SunExpress, compagnia aerea joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines che opera su oltre 110 destinazioni tra Europa e Turchia con la sua flotta composta da 64 aeromobili Boeing 737-800, conferma Milano nel proprio network. SunExpress, tra i vettori leader in Europa per il segmento turistico, inizierà ad operare il collegamento tra Milano e Izmir, città dell’ovest della Turchia, a partire dal 4 luglio 2016.
Peter Glade, Commercial Director di SunExpress, spiegando le motivazioni che hanno spinto la compagnia ad introdurre un collegamento tra Milano e Izmir ha così commentato: “Izmir è una città che ha collegamenti e scambi con l’Italia da secoli e ad oggi vi sono molti italiani naturalizzati turchi che hanno scambi con le loro famiglie d’origine in Italia. Accanto a tali motivazioni culturali, vi sono forti relazioni di natura commerciale tra le due nazioni; l’Italia risulta essere il quarto principale partner commerciale della Turchia e ben 60 aziende italiane hanno base ad Izmir e nella vicina città di Manisa”.
“Il compito del collegamento aereo tra Milano e Izmir è quello di sostenere il ponte culturale e turistico che vi è tra i due Paesi”, prosegue Glade, aggiungendo: “Trasporteremo turisti turchi alla volta di Milano, una delle destinazioni italiane più rinomate, ed ovviamente i cittadini italiani che desiderano visitare Izmir, perla dell’Egeo ricca di storia e aspetti culturali come Efeso o la casa della Vergine Maria”.
Fornendo dettagli riguardo al collegamento Glade ha dichiarato: “Al momento opereremo un volo settimanale da Milano a Izmir il lunedì, ma si tratta solo di una fase di riscaldamento per noi. Abbiamo infatti intenzione di aumentare le destinazioni ed il numero dei collegamenti in Italia nel prossimo futuro”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso