La 5° edizione della Regata dei Cetacei si svolgerà dal 28 marzo a maggio 2008 con le regate concentrate dal 28-30 marzo (Rotta delle Balene e Rotta dei Delfini su percorso Viareggio - Giraglia e ritorno), 24-26 aprile (Rotta dei Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino) e 23-24 maggio (Rotta delle Balene su Viareggio-Isola di Capraia).
A ottobre si terrà la conferenza di chiusura a Genova con la presentazione dei risultati dell’edizione, dei vincitori e del progetto 2009.
Per il secondo anno consecutivo il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e adriatica toccando Italia, Corsica e Croazia e, per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso-Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e rappresenta l’area faunisticamente più ricca dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000 Km2 e comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
Una importante novità di questa 5° edizione sarà la regata dedicata alla classe Mini 650 “Save the Whales” Mini 650, promossa da Gianluca Pantuso che avrà lo stesso percorso ma una partenza differenziata.
“I numeri registrati nell’edizione dello scorso anno - spiega il presidente del Circolo Vela Mare Andrea Parenti - dimostrano il coinvolgimento degli equipaggi e una motivazione sempre più importante di far parte della competizione dal momento che in tantissimi hanno riconfermato la propria presenza. Nel 2007 infatti ben 195 imbarcazioni hanno partecipato per un totale di 1200 regatanti. L’edizione 2008 punterà su un incremento sempre più incisivo della sensibilizzazione all’ambiente e, un aumento del numero di partecipanti per mare e delle scuole. Per questo è stat0 ancora una volta bandito il concorso espositivo per le scuole di ogni ordine e grado al fine di sensibilizzare i giovani all’ambiente marino.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara