giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

Sugar (Est) e Beugen II (GBR) vincono l’ORC Sportboat European Championship 2022

sugar est beugen ii gbr vincono 8217 orc sportboat european championship 2022
redazione

Alle 9:30 del mattino, orario previsto per il segnale d’avviso della prima prova della giornata conclusiva dell’ORC Sportboat European Championship 2022, il borino era di direzione troppo oscillante e con un’intensità già calante. Il vento ha ben presto salutato il golfo di Trieste e non è più tornato nemmeno nel pomeriggio, sotto forma di termica. Il presidente del Comitato di Regata, Dodi Villani, non ha potuto fare altro che annullare le operazioni in mare alle ore 15:00 e dichiarare di fatto concluso il Campionato Europeo ORC riservato alle barche di lunghezza compresa tra 6,00 e 9,15 metri di lunghezza, organizzato dal Diporto Nautico Sistiana.

Per i 21 equipaggi partecipanti, in rappresentanza di cinque nazioni (Germania, Estonia, Gran Bretagna, Slovenia e Italia), dopo la lunga attesa in mare il programma è proseguito a terra con la cerimonia di premiazione sulla terrazza panoramica con bellissima vista sul golfo di Trieste della nuova sede del Diporto Nautica Sistiana (inaugurata solo lo scorso agosto), dove ogni equipaggio ha ricevuto una fotografia della propria barca realizzata da Andrea Carloni e dove sono stati premiati i primi tre classificati della Divisione A e della Divisione B e, per ciascuna delle due divisioni, i primi tre classificati della categoria Corinthian (non professionisti).
È stato premiato anche il primo assoluto di una classifica generale unica (Sugar di Ott Kikkas), servita per l’attribuzione dei punti delle singole sei prove disputate (una costiera di 21 miglia il primo giorno, mercoledì 12 ottobre, seguita da altre cinque attorno alle boe su percorso a bastone bolina-poppa), che hanno determinato il punteggio delle graduatorie di Divisione, valevoli per l’assegnazione dei titoli europei ufficiali.

La flotta di 21 equipaggi dell’ORC Sportboat European Championship 2022, pur regatando insieme, con la stessa partenza e sullo stesso campo di regata, è stata separata in 11 barche della Divisione A e 10 della Divisione B, in base alle caratteristiche di rapporto peso-potenza di ognuna di esse.

Vincitore dell’ORC Sportboat European Championship 2022 della Divisione A è Beugen II, l’SB4 dell’equipaggio della Gran Bretagna (portacolori del Royal Southern Yacht Club di Hamble, Inghilterra), con a bordo il costruttore Liam Pardy (che ha realizzato questa imbarcazione con scafo laminato interamente in carbonio ricavato dagli stessi stampi dell’SB20), il timoniere John Pollard (tra i migliori a livello internazionale nelle classi monotipo, vincitore in passato della ranking mondiale Melges 24 e recentemente laureatosi vicecampione del mondo SB20, nonché velaio della Westaway) e James Grummett, che abitualmente regata sulla deriva 49er e che in questo terzetto si è dedicato alla tattica.

“Prima di tutto voglio dire che abbiamo regatato in un posto bellissimo, complimenti al Diporto Nautico Sistiana”, esordisce John Pollard. “Il vento leggero ci ha messo in difficoltà, ma abbiamo dimostrato di essere un equipaggio pronto e molto affiatato. James Grummett regata con me nella classe SB20 e Liam Pardy ha costruito la barca che è stata utilizzata per la prima volta in regata. Costruita in carbonio, ha dimostrato di essere davvero molto veloce. Con vento leggero o di media intensità, è un missile. Con 12 nodi di vento, in questo campionato abbiamo toccato al lasco 13 nodi velocità! La barca è ottima, noi siamo stati bravi a portarla al meglio”.

Al secondo posto il Melges 24 Il Grigio di David Tomasin (Società Velica Oscar Cosulich) con al timone Francesco Crichiutti e alla tattica Luca Coslovich), autore di un’ottima serie di piazzamenti, con tre primi posti di giornata, il primo dei quali ottenuto nella regata d’apertura, la costiera di 21 miglia. Un terzo, un quarto e un sesto nelle altre tre prove, non gli hanno permesso di contrastare la regolarità di Beugen II (che ha concluso la serie con due primi posti di giornata, due tre secondi e un quarto.
Al terzo posto, il Melges 24 Raffica dell’armatore e timoniere Davide Rapotez (Società Triestina Sport del Mare), che ha comunque chiuso il campionato con la soddisfazione di vincere la sesta e ultima prova (un settimo, un quinto, un terzo e due secondi, i piazzamenti nelle altre cinque prove). Rapotez si conferma un timoniere di vertice della classe ORC Sportboat dopo la vittoria dell’Europeo 2019 di Portopiccolo e il secondo posto nella categoria Corinthian del 2019 a Portorose (Slovenia). A Il Grigio e Raffica, anche la felicità per essersi classificati rispettivamente al primo e secondo posto della classifica Corinthian, con al terzo Essetivi, il Melges 24 rappresentante la Società Triestina della Vela con Isabella Filippo al timone.

“Siamo molto contenti del nostro risultato”, dichiara Isabella Filippo. “La regata costiera del primo giorno e le tre prove a bastone disputate ieri, sono stati i momenti più difficili del nostro campionato. Sono davvero felice di avere ottenuto il terzo posto Corinthian con il mio equipaggio”.

Nella Divisione B dell’ORC Sportboat European Championship 2022 si impone il Corsa 915 (progetto di Matteo Polli) Sugar dell’armatore estone Ott Kikkas, che bissa il successo dello scorso anno ottenuto a Istanbul, in Turchia. Il portacolori del Pärnu Yacht Club si è avvalso del contributo degli olimpici Sandro Montefusco, al timone, e Matteo Ivaldi alla tattica, che a fine agosto avevano anche portato la sua barca alla vittoria del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura a Monfalcone (charterizzato nell’occasione ad Alex Magnani). La vittoria di Sugar è stata netta, con due secondi posti e quattro primi di giornata nella serie delle sei prove disputate.

“Sono certamente molto felice della seconda vittoria consecutiva del titolo europeo”, ha dichiarato Ott Kikkas. “Nonostante i risultati non posso dire che abbiamo vinto facilmente, gli avversari erano ben preparati e le condizioni di vento con cui abbiamo regatato erano sempre insidiose. Di sicuro è stato utile venire qua a fine agosto per partecipare al campionato italiano assoluto di vela d’altura a Monfalcone per conoscere le caratteristiche del campo di regata”. Facendo un paragone con la vittoria di Istanbul, quale è più bella? “La vittoria più bella è sempre l’ultima! I due campionati sono stati molto diversi, sia per le condizioni meteorologiche sia per la flotta dei partecipanti. Per questo sono molto contento che abbiamo vinto in tutte e due le occasioni”, racconta Kikkas, che non si dimentica di ringraziare il proprio equipaggio.

Alla fine Sugar ha chiuso con ben 14 punti di vantaggio su Chardonnay, il Delta 84 di Ugo Guarnieri (portacolori del sodalizio di casa, organizzatore dell’evento, il Diporto Nautico Sistiana), timonato da Marco Gallo e con Matteo Bonin alla tattica. Per Chardonnay (vincitore del titolo europeo nel 2019 disputato a Portorose, Slovenia) la felicità della vittoria dell’ultima prova e, nonostante Sugar in questo campionato sia apparso davvero imprendibile, il rammarico di una squalifica per partenza anticipata nella terza prova e poi, un sesto nella quarta (due secondi e un terzo posto nelle altre tre prove). Considerando gli scarti, il calcolo dei punti per la classifica finale sarebbe comunque cambiato poco.
Terzo posto nella Divisione B per Ursa Minor, il Platu 25 dell’armatore e timoniere Lorenzo Bertini (Circolo Nautico Senigallia), vincitore del titolo europeo della categoria Corinthian davanti a Milù4, l’Este 24 dell’armatore e timoniere Andrea Pietrolucci (Circolo Velico Fiumicino) con Luigi Ravioli alla tattica, e Uaka, l’Ufo 22 di Liam Mirko Juretic (Yacht Club Čupa), timonato da Mattia Ugrin coadiuvato alla tattica da Francesca Russo Cirillo.
 
“È per me una vittoria che mi rende particolarmente felice, perché rappresenta l’apice di un percorso davvero bello affrontato insieme a un gruppo di veri amici”, racconta Lorenzo Bertini. “Ci siamo divertiti durante tutto il campionato e abbiamo regatato anche bene. Il risultato ci premia per avere commesso pochi errori. Il Platu 25, poi, è una barca che ormai ha una certa età, ma se portata bene cammina e ti permette di toglierti belle soddisfazioni. Ricordiamoci che è un progetto di Bruce Farr. Voglio fare poi i complimenti al Diporto Nautico Sistiana che ha organizzato benissimo questo campionato. Il Comitato di Regata ha sempre preso le giuste decisioni e a terra l’accoglienza del circolo è stata meravigliosa, come raramente si vede in giro”.

Nel 2023, l’ORC Sportboat European Championship si disputerà a settembre, ad Atene, in Grecia, con l’organizzazione del Nautical Club Kalamaki.


15/10/2022 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci