venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CETACEI

Studiare cetacei e tartarughe marine tra le Eolie e lo Stretto di Messina

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai corsi sui cetacei e sulle tartarughe marine. I corsi sono direttamente legati ai due progetti denominati rispettivamente Studio dei Cetacei dello Stretto ed Mediterranean Sea Turtles Project. Si tratta degli unici progetti a lungo termine su cetacei e tartarughe marine, portati avanti nell’area dello Stretto di Messina e nel basso Tirreno. Entrambe i progetti sono nati nel 2000 e proseguono ininterrottamente sia d’estate che d’inverno. Il primo studia la condizione, lo stato di salute, l’interazione con le attività antropiche ed il numero di cetacei stanziali o di passaggio nell’area dello Stretto di Messina. Il secondo è indirizzato a conoscere le lo stato di salute, le dinamiche e la genetica di popolazione delle tartarughe Caretta caretta in diverse aree del Mediterraneo, ed in questo caso si estende dalle acque dell’Arcipelago delle Isole Eolie alla costa Calabra per ciò che riguarda il Tirreno, ma prosegue attraversando lo Stretto di Messina, fino allo Ionio settentrionale, fino al Golfo di Catania.
L’ORGANIZZAZIONE
La Necton è la titolare dei due progetti, si tratta di una società di ricerca che opera da 18 anni in tutto il Mediterraneo, occupandosi di progetti legati allo studio ed alla salvaguardia di cetacei, tartarughe marine, elasmobranchi piccoli,medi e grandi pelagici, con particolare riferimento a tonni e pesci spada. Opera sia per conto proprio che su incarichi di privati ed enti pubblici Nazionali ed Internazionali. Ad esempio,nel caso delle ricerche su medi e grandi pelagici, il maggiore committente è ICCAT. Nel caso dei progetti in oggetto, la Necton si avvale del supporto e della collaborazione del Dipartimento di Scienze Chimiche,Biologiche,Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina, della Città Metropolitana di Messina e di AGCI Agrital.
LE AREE DI STUDIO
Il Mediterranean Sea Turtle Project e lo Studio dei Cetacei dello Stretto vengono svolti in aree estese e di fondamentale importanza per la biologia delle specie oggetto delle ricerche. Il primo ha un’areale estremamente vasto che va dal Tirreno Meridionale allo Ionio Settentrionale, e comprende le profonde acque dell’Arcipelago delle isole Eolie e la scarpata che inizia nella parte Sud dello Stretto di Messina e prosegue nel Golfo di Catania. Il secondo copre tutto lo Stretto di Messina da Nord a Sud, area che com’è noto rappresenta il “gate” migratorio più importante dell’intero bacino Mediterraneo.
FINALITA’ ED OBIETTIVI DEI CORSI
Finalità ed obiettivi dei corsi sono: permettere ai partecipanti un’esperienza diretta sul campo della ricerca,dare loro l’esperienza e gli strumenti per scoprire i delicati equilibri che legano i cetacei all’ambiente,fornire conoscenze di base sulla biologia e l’ecologia dei cetacei e delle tartarughe marine, sul riconoscimento delle specie, le basi fondamentali sulla loro salvaguardia e conservazione, comprendere in che modo interagiscono con le attività antropiche e quali siano le conseguenze di queste interazioni,conoscere le attività umane che maggiormente minacciano i mammiferi marini,quali sono le specie più minacciate nel Mediterraneo ma anche in che misura questi animali possono creare problemi alle attività di pesca. Tutti i partecipanti saranno coinvolti nelle uscite in mare e ad ognuno verrà assegnato un compito diretto nella raccolta dati ed nella loro successiva analisi, in modo da consentire a tutti di partecipare attivamente ad ogni fase della ricerca. Inoltre,a fine corso i partecipanti dovranno essere in grado di utilizzare autonomamente tutti gli strumenti necessari alla ricerca quali SCHEDE DI RACCOLTA DATI, PROTOCOLLI DI CAMPIONAMENTO, BINOCOLI, GPS, DAT, IDROFONI, SONDE DI TEMPERATURA, ECC...

Destinatari dei corsi
Tutte le persone interessate alla ricerca dei cetacei e delle tartarughe marine nell’ambiente naturale, con particolare riferimento agli studenti delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di tutti gli Atenei Nazionali ed Europei. Gli unici requisiti richiesti sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento.
Organizzazione e programma*
All’arrivo di tutti i partecipanti si terrà un briefing di presentazione delle attività. A partire dal 2° giorno, l’attività verrà organizzata in funzione delle condizioni meteo marine tra lezioni teoriche, visioni di filmati ed attività pratica. Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni saranno: Riconoscimento delle specie, metodologie di campionamento, raccolta dati, le specie di cetacei con particolare riferimento a capodoglio, balenottera comune, tursiope, stenella, il comportamento da tenere a bordo e suddivisione dei compiti nel corso delle uscite in mare, biologia ed ecologia dei mammiferi marini, l’attività di pesca nell’area dello Stretto di Messina, foto identificazione ed analisi dati, bioacustica, gli attrezzi da pesca, protezione, conservazione ed impatto antropico.
I filmati riguarderanno: l’attività di pesca, l’interazione tra cetacei e mondo della pesca, la foca monaca.
Attività pratica
Osservazioni da terra,uscite di monitoraggio(Survey),osservazioni dell’attività di pesca,raccolta immagini per la foto identificazione,organizzazione dell’assetto dell’imbarcazione,osservazione e riconoscimento delle attrezzature da pesca,raccolta dati ed organizzazione in database dei dati raccolti
Inoltre, con alcune particolari condizioni meteo marine e di corrente, verrà svolto il campionamento di pesci abissali e mesopelagici, infatti, lo Stretto di Messina proprio per le sue caratteristiche oceanografiche è l’unico luogo dell’intero bacino del Mediterraneo, nel quale è possibile osservare e raccogliere in superficie, specie che altrimenti richiederebbero l’uso di navi oceanografiche.
*Il programma potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-marine.
Attività e vita di campo
I partecipanti vengono coinvolti in tutte le attività di ricerca,dalla raccolta dei dati all'inserimento di questi nel database,all’analisi delle foto raccolte nel corso dei monitoraggi al fine di arricchire il catalogo di individui fotoidentificati. Partecipano alle lezioni ed ai turni di avvistamento in mare e/o da terra, collaborano attivamente alla raccolta dei pesci mesopelagici. Quando tempo ed attività di ricerca lo consentono,i partecipanti hanno la possibilità di visitare le località vicine,il centro di recupero della fauna selvatica “Stretto di Messina”,i Laghi di Ganzirri ricchissimi di flora e fauna, partecipare ad escursioni sulle alte montagne dei monti Peloritani. In tal modo condividono un'esperienza unica ed eccezionale a diretto contatto con l'ambiente marino e i suoi affascinanti abitanti, insieme a persone con le quali hanno in comune passione per il mare e per i cetacei, provenienti da diverse realtà,città e da altre culture.
Alloggio
I partecipanti verranno alloggiati in una graziosa abitazione costituita da camera da letto, soggiorno, bagno, cucina, tv a parete, lavatrice, forno, frigorifero. La casa dispone di un balcone ampio e di un terrazzino da 30 mq attrezzato con tavolo, sedie, barbecue completo di piano di lavoro e lavabo, doccia esterna, amaca etc… La casa si trova a pochi passi dalla spiaggia, alla quale si arriva percorrendo un viottolo pedonale. Inoltre, pur trovandosi in una zona tranquilla,lontana dal caos e dallo smog cittadino, è posizionata nel raggio di 300 mt da pub,cinema,lago,ristoranti, pizzerie,panificio,banca,farmacia,bar,pasticcerie,tabacchi,market,macelleria etc… pertanto è tutto raggiungibile a piedi.
Durata
Ciascun turno ha durata settimanale, ma i partecipanti, in funzione della disponibilità di alloggio hanno la possibilità di prolungare per più turni
Come partecipare
Gli interessati potranno inviare una mail all’indirizzo info@necton.it o telefonare al numero 3391249021 e scegliere una settimana, ciascun turno è aperto ad un massimo di 3 persone. Maggiori informazioni ed il programma integrale basta visitare il sito www.necton.it



06/02/2018 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci