Vela, Solitaire du Figaro - Partiti questa mattina dal pontone di Dún Laoghaire i figaristi impegnati in questa terza tappa che li porterà verso Les Sables d’Olonne. Districandosi tra un vento estremamente instabile hanno preso la testa in tre: Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham), Vincent Biarnes (Prati´Bûches) e Jeanne Grégoire (Banque Populaire). Quando i 46 concorrenti avevano imboccato il canale di Saint George con un vento che si è alzato fino a 15/20 nodi era stato il portoghese Francisco Lobato su Roff a prendere la testa. Poi le condizioni meteo si sono complicate, con un temporale e raffiche di vento che superavano i 20 nodi e il trio Delahaye, Biarnes, Grégoire prendeva la testa passando con ampio vantaggio tutte le boe di disimpegno e lasciando la flotta dietro alle prese con i temporali e delle zone con assoluta mancanza di vento. Alla fine, nella baia di Dublino, c’era una flotta assolutamente sparpagliata, chi vicino terra, chi al largo, chi sotto spi e chi con il genoa. Ma il vento ha favorito prima gli uni e poi gli altri, rimescolando le carte più volte durante il giorno. Al rilevamento di mezzanotte in testa c’era Matthieu Girolet, seguito a mezzo migli da Marc Emig e ad 1 miglio da Francisco Lobato che ha il “gigante verde” Gildas Morvan praticamente attaccato alla poppa.
Insomma, siamo solo agli inizi e c’è ancora la Manica da attraversare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore