Alle h 22.30 italiane di domenica sera Telecom Italia navigava in pieno oceano di poppa, con 20-22 nodi di vento. "Sarebbero le condizioni ideali per utilizzare lo spi medio, ma purtroppo è esploso stamattina", racconta Giovanni al telefono. "Non possiamo rischiare di rompere lo spi leggero, quindi adesso abbiamo su lo spi piccolo da tempesta, che ovviamente ci penalizza rispetto agli altri. Ma non molliamo. Il morale a bordo continua a essere alto. Speriamo di riuscire a sgranocchiare qualche miglio agli avversari durante la notte".
Ma i danni a bordo sono aumentati, prima lo spi e oggi il bompresso. Prima uno, poi l'altro. Due danni a bordo di Telecom Italia che penalizzano un po' la andatura della barca ma che per fortuna non hanno abbattuto psicologicamente Giovanni e compagni, che hanno dichiarato di voler proseguire la regata lottando metro per metro contro i loro avversari. Nella telefonata della mattina (domenica) Giovanni aveva annunciato la rottura del bompresso: "Siamo appena ripartiti dopo mezz'ora di sosta perché ci si è rotto il bompresso, dopo che lo spi è andato in acqua. Abbiamo dovuto sostituirlo con uno di scorta e ovviamente abbiamo perso un bel po'. Per di più stanotte durante una straorza è esploso lo spi medio, che si è strappato e quindi è inutilizzabile. Ci rimangono lo spi grande in testa d'albero e quello piccolo. Saremo un po' svantaggiati a certe andature ma cercheremo di cavarcela. Quello che è certo è che non possiamo più permetterci di fare nessun danno. Ma continueremo a lottare. Adesso stiamo navigando in poppa con 20 nodi di vento a 12-13 nodi".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti