C’è grande soddisfazione nel mondo velico del Friuli Venezia Giulia, per i risultati che i Solaris OD 36 del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia stanno ottenendo, non soltanto nell’Adriatico, ma anche nel mar Tirreno.
Infatti, se “Magic”, un Solaris OD 36 con al timone Davide Bivi, ha vinto entrambe le prime due prove della 1.Thienot Cup, già Campionato Primavela, la serie di regate che apre a Caorle (Ve) la stagione sportiva adriatica, non da meno sono stati i Solaris OD 36 che dalla scorsa stagione estiva sono dislocati lungo le coste della Toscana.
Infatti, nella prima prova del 4.Campionato primaverile IRC “Costa degli Etruschi”, organizzato nelle acque livornesi dallo Yacht Club Cala de’ Medici, di Rosignano Solvay, proprio com’è accaduto due stagioni veliche orsono alla Barcolana, cinque OD 36 si sono piazzati nell’ordine negli altrettanti primi posti della classifica.
In particolare, nelle acque tirreniche ha vinto “America”, di Enrico Ciacchini, del Circolo nautico Cecina, seguito da “Costellation”, di Franco Giraldi, e da “Courageus”, di Roberto Puccetti, entrambe dello Yacht Club Cala de’ Medici.
I nomi di queste tre imbarcazioni, che erano stati assegnati al momento del varo ad Aquileia dal cantiere di Rinaldo Puntin, si rifanno a quelli di alcune delle barche che hanno costruito la storia della Coppa America.
Il Solaris OD 36, che è stato progettato dallo studio Lostuzzi di Torviscosa, cioè da Marco Lostuzzi, Davide Bivi e Andrea Grigolini, si è già rivelato, dunque, anche quest’anno la barca da battere.
Un risultato eccellente per il Cantiere aquileiese e per i tre giovani progettisti, in quanto questa imbarcazione è entrata in scena nel 2003 con l’Alpe Adria Sailing Tour, e tutt’oggi, a distanza di cinque anni, riesce a sviluppare prestazioni vincenti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese