C’è grande soddisfazione nel mondo velico del Friuli Venezia Giulia, per i risultati che i Solaris OD 36 del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia stanno ottenendo, non soltanto nell’Adriatico, ma anche nel mar Tirreno.
Infatti, se “Magic”, un Solaris OD 36 con al timone Davide Bivi, ha vinto entrambe le prime due prove della 1.Thienot Cup, già Campionato Primavela, la serie di regate che apre a Caorle (Ve) la stagione sportiva adriatica, non da meno sono stati i Solaris OD 36 che dalla scorsa stagione estiva sono dislocati lungo le coste della Toscana.
Infatti, nella prima prova del 4.Campionato primaverile IRC “Costa degli Etruschi”, organizzato nelle acque livornesi dallo Yacht Club Cala de’ Medici, di Rosignano Solvay, proprio com’è accaduto due stagioni veliche orsono alla Barcolana, cinque OD 36 si sono piazzati nell’ordine negli altrettanti primi posti della classifica.
In particolare, nelle acque tirreniche ha vinto “America”, di Enrico Ciacchini, del Circolo nautico Cecina, seguito da “Costellation”, di Franco Giraldi, e da “Courageus”, di Roberto Puccetti, entrambe dello Yacht Club Cala de’ Medici.
I nomi di queste tre imbarcazioni, che erano stati assegnati al momento del varo ad Aquileia dal cantiere di Rinaldo Puntin, si rifanno a quelli di alcune delle barche che hanno costruito la storia della Coppa America.
Il Solaris OD 36, che è stato progettato dallo studio Lostuzzi di Torviscosa, cioè da Marco Lostuzzi, Davide Bivi e Andrea Grigolini, si è già rivelato, dunque, anche quest’anno la barca da battere.
Un risultato eccellente per il Cantiere aquileiese e per i tre giovani progettisti, in quanto questa imbarcazione è entrata in scena nel 2003 con l’Alpe Adria Sailing Tour, e tutt’oggi, a distanza di cinque anni, riesce a sviluppare prestazioni vincenti.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!