Silversea Cruises ha commissionato a Fincantieri un ordine per un’ulteriore nave da crociera ultra-lusso, del valore di oltre 320 milioni di euro, con consegna prevista nell’ultimo trimestre del 2021.
Silver Dawn, questo il nome della nuova nave, sarà gemella dell’ammiraglia di Silversea Silver Muse, che ha preso il mare dal cantiere Fincantieri di Sestri Ponente (Genova) nell'aprile 2017, accolta con grande successo dal pubblico. Silversea si è quindi impegnata a costruire una nuova nave che ne condividerà le qualità ultra-lusso.
L'ordine per Silver Dawn arriva pochi mesi dopo che la compagnia ha firmato un contratto con Fincantieri per la costruzione di Silver Moon – altra gemella di Silver Muse – che verrà consegnata nel 2020. La realizzazione di una terza nave della serie “Muse”, l’undicesima in totale della flotta, fa parte del piano di espansione della società armatrice e rafforzerà il processo di “musification” strategico di Silversea.
Silver Dawn beneficerà dello stesso senso di intimità e delle spaziose soluzioni di comfort delle suite che caratterizzano tutte le navi Silversea. Offrendo un’esperienza di bordo ancora migliore, creerà autentiche esperienze di viaggio per gli ospiti più esigenti di Silversea nelle destinazioni più spettacolari del mondo.
“Dopo lo straordinario successo di Silver Muse, siamo lieti di annunciare Silver Dawn come l'undicesima nave che entrerà a far parte della flotta Silversea”, ha commentato Manfredi Lefebvre d'Ovidio, Presidente di Silversea. “Silver Dawn avrà gli stessi tratti distintivi della qualità a 6 stelle delle nostre navi. Non vediamo l'ora di accogliere gli ospiti a bordo nel novembre del 2021. Era il sogno di mio padre quello di far crescere Silversea almeno fino a una flotta di 12 navi, e oggi facciamo un passo avanti verso questo traguardo”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “È una grande gratificazione per il nostro Gruppo vedere un progetto ambizioso come quello per Silver Muse affermarsi sul mercato e conquistare il massimo apprezzamento da parte di un cliente esclusivo ed esigente come Silversea, che oggi ci conferma la sua fiducia. Grazie a questa collaborazione, basata sul primato qualitativo del prodotto, la nostra posizione di leadership nel settore crocieristico si consolida ulteriormente, non soltanto sotto il profilo tecnologico, ma anche per la capacità commerciale di trovare la migliore intesa con l’armatore”.
Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 82 navi da crociera (di cui 59 dal 2002), mentre altre 44 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate