Vela, Capri Sailing Week - I venti molto leggeri che da ieri sono presenti in tutta l’area del centro – sud Tirreno mettono a dura prova le abilità dei 13 Team che su Maxi e Mini Maxi sono partiti ieri alle 15.00 da Gaeta alla volta di Zannone , Ponza, Palmarola, per poi entrare nel passaggio tra Capri e Punta Campanella e puntare dritto su Stromboli.
"Dopo la spettacolare partenza di ieri, e la piacevole atmosfera che ho sperimentato in questi giorni a Gaeta, mi ripropongo di tornare, il prossimo anno, in qualità di regatante, su Y3K, magari insieme ad altri Wally. Credo che questa regata abbia tutte le potenzialità per diventare una "classica" d'altura in Tirreno" ha affermato Claus Peter Offen, presidente dell’International Maxi Association.
A metà pomeriggio della seconda giornata di navigazione della Rolex Volcano Race la maggior parte dei Maxi e Mini Maxi ha doppiato Capri per poi dirigersi verso Stromboli. Alegre è stato il primo a passare l’isola Azzurra e a portarsi in vantaggio sfruttando l’aria più sostenuta nella rotta verso Sud.
Il magnifico Swan 90 di Danilo Salsi, DSK Pioneer Investments è più pesante del performante Alegre, ma Danilo Salsi non si demoralizza come ha spiegato il navigatore Francesco Mongelli contattato con il telefono satellitare : "E’ sempre bello navigare, anche quando il vento è instabile come fino ad ora.
Oggi abbiamo visto il vento oscillare tra i 14 nodi e i 3 nodi, ma abbiamo sempre camminato. Siamo una barca italiana e quindi confortati da un’ottima cucina a bordo: abbiamo festeggiato con eccellenti panini il passaggio a capri, mentre per stasera aspettiamo una pasta al ragù. Danilo Salsi è un grande leader, ha ed è un grande motivatore, speriamo di fare una buona velocità ma è difficile con queste variazioni di aria.
Intanto a Capri si è dovuto aspettare di arrivare alle 14.00 perché il Comitato di Regata, approfittando di una finestra di vento riuscisse ad avere le condizioni per dare la partenza. Le barche : Comet 41 e 45, Swan 45 e ORC division si sono presentate molto agguerrite sulla linea tanto da registrare sette partenze anticipate.
Dopo poco i minacciosi nuvoloni apparsi velocemente sul campo di regata hanno provocato un salto di vento improvviso di 50 gradi che ha costretto il Comitato all’annullamento della prova.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria