Virbac - Paprec 70 ha scuffiato questo pomeriggio nel corso di un allenamento in vista della partecipazione alla Transat Jacques Vabre. Jean-Pierre Dick e Roland Jourdain stavano navigando con 15-20 nodi di vento. Sono stati sorpresi da una forte onda e non sono riusciti ad impedire il ribaltamento. L'albero si è rotto in tre pezzi.
Roland Jourdain è riuscito a ripararsi e a restare a bordo, mentre Jean - Pierre è stato violentemente buttato in acqua. In un primo tempo sembrava che nessuno si fosse fatto niente, a parte un po’ di mal di schiena per Jean – Pierre, ma poi allo skipper, dopo il trasporto in elicottero all’ospedale, è stato diagnosticato lo schiacciamento di alcune vertebre e ora è sotto osservazione almeno per le prossime 48 ore. La barca in queste ore viene rimorchiata a Lorient.
Jean-Pierre Dick: "Sono ancora sotto shock . Tutto è accaduto molto rapidamente. Ho visto una forte onda arrivare da dietro. Ho mollato il carrello della randa, ma certamente non abbastanza. Ci siamo girati velocemente e io sono caduto da molto in alto. E' stato violento. Per fortuna, sono riuscito a raggiungere il bordo molto rapidamente. Ho subito accusato il mal di schiena. Abbiamo aspettato i soccorsi con una grande tristezza.”
Roland Jourdain: "Stavamo navigando in 15 nodi di vento, ma irregolare, rinforzato da raffiche fino a 18-20 nodi. Le condizioni erano gestibili. Improvvisamente c’è stata un’onda più forte delle altre. La barca è salita, salita…. È andata in alto ed è rimasta ferma per qualche secondo che è sembrato eterno. Ho staccato il solent. Abbiamo pensato che alla fine sarebbe ricaduta sul lato buono ed invece si è capovolta. Ho avuto molta paura per Jean - Pierre. Questa è la mia prima scuffia”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso