Parte stasera lo sciopero nelle Ferrovie e domani è atteso un venerdì nero per chi dovrà muoversi anche con i mezzi pubblici. Minaccia di mettere in ginocchio le città la protesta di 24 ore indetta da sette sigle sindacali che hanno chiamato i lavoratori allo sciopero contro i tagli al trasporto pubblico e il mancato rinnovo del contratto della mobilità.
Domani incroceranno le braccia i lavoratori dei servizi urbani di bus, metro e tram, dei trasporti dei laghi e lagunari e delle ferrovie secondarie, durerà per l' intera giornata, ma con modalità diverse da città a città (lo sciopero non riguarda Firenze per via di una protesta nei trasporti già proclamata per il 4 aprile). Saranno comunque garantiti i servizi minimi indispensabili per sei ore di servizio completo in due fasce orarie (dalle ore 6 alle 9 e dalle 18 alle 21). Per quanto riguarda i treni, stop dalle 21 di oggi degli addetti al trasporto ferroviario e ai servizi e attività accessorie. Trenitalia ha informato che saranno possibili cancellazioni e limitazioni di corse, ma che circolerà comunque il 73% degli oltre 520 treni a lunga percorrenza previsti e tutti i treni regionali nella fascia oraria di garanzia.
Secondo i dati provvisori della Filt Cgil, in provincia di Roma è fermo l' 86% dei mezzi, in provincia di Milano l'85%, in Campania oltre il 90%, in provincia di Torino il 90%, in provincia di Genova circa il 98% dei collegamenti extraurbani, in Veneto in media hanno aderito circa il 95% degli addetti, in Toscana circa il 95%, il 99% nelle Marche, il 90% in Abruzzo, il 70% in Sicilia e circa il 90% in Sardegna. A Bologna, dove oggi si sono fermati anche tutti i servizi di trasporto urbano, l' adesione è del 95%.
Le ragioni della protesta, indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Orsa, Faisa-Cisal e Fast sono da una parte il rinnovo del contratto (è scaduto a dicembre 2007 e non si è ancora definito il contratto unico della mobilità), dall' altro i tagli al settore.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso