Giornata ricca di medaglie quella dei Campionati Europei Assoluti Discipline Classiche, in corso di svolgimento a Fagersta (SWE). La nazionale italiana, guidata dal tecnico Andrea Alessi, si è confermata ai vertici dello slalom europeo, cogliendo tre medaglie nelle finali odierne. In campo maschile è sfuggito per un soffio il “sogno” di Thomas DeGasperi di aggiudicarsi il quinto titolo continentale. Il 27enne atleta trentino, aveva recuperato ben quattro posizioni prima di cedere, per sola mezza boa, allo spareggio con il britannico William Asher; il risultato di 4.5 boe a 11 metri nel barrage non è bastato, l’inglese con 5 boe a 11 metri ha portato a casa l’oro. Sul podio europeo c’è spazio anche per un altro atleta azzurro, Fabio Ianni coglie il bronzo e con questa medaglia porta a cinque il numero dei podi continentali.
Anche in campo femminile la spedizione italiana si conferma ai vertici. Il bronzo va infatti alla bolzanina Irene Reinastaller, che si piazza alle spalle del duo britannico formato da Sarah Green e Nicole Arthur. Con la medaglia odierna, Irene sale a quota sette medaglie europee, quattro ori e tre bronzi.
Nella finale di salto maschile, buon quinto posto per il giovane Matteo D’Aberto con 62.5 metri, Christian Rampanelli e Marco Riva concludono al decimo ed undicesimo posto.
Domani ultimo giorno di gare, in finale di figure Marco Riva, quinto dopo le eliminatorie, andrà alla ricerca di una medaglia. Sempre Riva, lotterà inoltre per un piazzamento da podio nella combinata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”