Sarà una grande festa per gli appassionati del nostro sport la XVI edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Pescara dal 26 giugno al 5 luglio: sarà presente infatti anche lo sci nautico.
Slalom, figure e wakeboard le specialità che daranno spettacolo all’Arena del Mare, il luogo dove, su una striscia di mare davanti alla centralissima spiaggia detta “Madonnina”, oltre sessanta atleti terranno gli spettatori con il fiato sospeso.
La squadra azzurra arriverà oggi nella città abruzzese dove già dall’inizio della settimana parte dello staff tecnico della Federazione ha sistemato gli ultimi dettagli tecnici.
Otto gli atleti italiani in fibrillazione per questo prestigioso appuntamento: per le discipline classiche Marialuisa Pajni, Silvia Caruso, Matteo D’Alberto, Matteo Luzzeri; per il wakeboard Ginevra Gentile, Giulia Pronesti, Riccardo Santori, Giuliano Molli.
Tra gli avversari di sempre saranno presenti anche le francesi Clementine Lucine ed Anais Amade, e la greca Angelika Andriopoulou.
Le gare di qualificazione si svolgeranno sabato 27 e domenica 28, mentre lunedì 29 giugno sarà dedicato a tutte le finali.
Programma
Sabato 27 giugno - qualificazioni
17.00  Slalom donne, serie 2
17.30  Slalom uomini, serie 2
18.15  Slalom donne, serie 1
19.00  Slalom uomini, serie 1
Domenica 28 giugno - qualificazioni
17.00 figure donne
17.45 figure uomini
18.30 wakeboard donne
19.00 wakeboard uomini
Lunedì 29 giugno - finali
15.00  figure donne
15.45  figure uomini
16.30  Wakeboard donne
17.00  Wakeboard  uomini
18.15  Slalom donne
19.00  Slalom uomini
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese