Ben tre i podi con presenza azzurra, a sottolineare l’alto livello dell’Italia in questa disciplina acquatica: Massimiliano Piffaretti, classe 1995, è il nuovo campione europei categoria boys; bronzo invece a Giuliano Molli categoria junior e bronzo anche a squadre per la nazionale italiana.
Un risultato molto interessante per le nuove leve italiane: “Sono molto contento dei risultati – dichiara Cesare Comollo, Team Captain della spedizione in Francia - la squadra per la terza volta di seguito ha conquistato il bronzo. Se ci fossero state le ragazze, Ginevra Gentile e Giulia Pronesti infortunatesi qualche giorno prima dell’inizio dei campionati, sarebbe stato senz'altro argento”.
Le condizioni dell’acqua del giorno della finale non erano ottimali come nei giorni precedenti, temporali e vento hanno lasciato il lago in condizioni non perfette soprattutto per la partenza dei master domenica mattina: Marcello Luca chiude al quarto posto, seguito da Riccardo Santori, quinto. Nella categoria open Andrea Mantica si piazza al 12° posto, mentre Walter Gianini è quindicesimo.
“Siamo soddisfatti – continua Comollo - perchè si stanno vedendo i risultati di anni di allenamento e soprattutto in categorie di giovani che promettono di crescere nei prossimi anni e di diventare ancora più forti”.
Con la gara di ieri si è chiuso il periodo di campionati europei dello sci nautico, mese iniziato con gli Europei Under 14 e Under 17, proseguito poi con gli Europei Open, gli Europei disabili, gli Europei Under 21 e conclusosi poi con gli Europei di wakeboard appunto.
Nel mese delle Olimpiadi anche lo sci nautico quindi, pur non essendo disciplina olimpica, si è fatto valere conquistando ben 31 medaglie continentali, un vero record per questo sport in Italia.
Viene da chiedersi cosa sarebbe successo se il mese di agosto avesse avuto più giorni…
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero