Ben tre i podi con presenza azzurra, a sottolineare l’alto livello dell’Italia in questa disciplina acquatica: Massimiliano Piffaretti, classe 1995, è il nuovo campione europei categoria boys; bronzo invece a Giuliano Molli categoria junior e bronzo anche a squadre per la nazionale italiana.
Un risultato molto interessante per le nuove leve italiane: “Sono molto contento dei risultati – dichiara Cesare Comollo, Team Captain della spedizione in Francia - la squadra per la terza volta di seguito ha conquistato il bronzo. Se ci fossero state le ragazze, Ginevra Gentile e Giulia Pronesti infortunatesi qualche giorno prima dell’inizio dei campionati, sarebbe stato senz'altro argento”.
Le condizioni dell’acqua del giorno della finale non erano ottimali come nei giorni precedenti, temporali e vento hanno lasciato il lago in condizioni non perfette soprattutto per la partenza dei master domenica mattina: Marcello Luca chiude al quarto posto, seguito da Riccardo Santori, quinto. Nella categoria open Andrea Mantica si piazza al 12° posto, mentre Walter Gianini è quindicesimo.
“Siamo soddisfatti – continua Comollo - perchè si stanno vedendo i risultati di anni di allenamento e soprattutto in categorie di giovani che promettono di crescere nei prossimi anni e di diventare ancora più forti”.
Con la gara di ieri si è chiuso il periodo di campionati europei dello sci nautico, mese iniziato con gli Europei Under 14 e Under 17, proseguito poi con gli Europei Open, gli Europei disabili, gli Europei Under 21 e conclusosi poi con gli Europei di wakeboard appunto.
Nel mese delle Olimpiadi anche lo sci nautico quindi, pur non essendo disciplina olimpica, si è fatto valere conquistando ben 31 medaglie continentali, un vero record per questo sport in Italia.
Viene da chiedersi cosa sarebbe successo se il mese di agosto avesse avuto più giorni…
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno