martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

SATEC 2024: i vincitori del Premio Pionieri della Nautica

La prima giornata di lavori della Convention SATEC 2024 si è conclusa oggi, 27 giugno, con la cerimonia di premiazione del XXXIII Premio Pionieri della Nautica, organizzata da Confindustria Nautica a Firenze, presso Museo Stibbert.

Il Premio Pionieri della Nautica è stato istituito da Confindustria Nautica nel 1988 e dal 2007 è patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il riconoscimento viene assegnato a imprenditori, manager, professionisti del mare, giornalisti italiani e internazionali, progettisti e designer che con professionalità e dedizione promuovono l'eccellenza del Made in Italy nel mondo. Il premio rende omaggio alla creatività, all’impegno e alla capacità di innovare raccogliendo le sfide del mercato nel rispetto delle sue tradizioni ed esaltando, nello stesso tempo, il ruolo essenziale della passione.

Il Presidente di Giuria Eugenio Massolo, Presidente della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica hanno consegnato i riconoscimenti ai Pionieri della Nautica 2024.

Il riconoscimento di Pioniere della Nautica per la categoria Manager è stato assegnato a Giovanni Ricci, che in oltre 60 anni di attività, ha affrontato le profonde trasformazioni del settore con professionalità e competenza, gestendo l'azienda di famiglia Olcese Ricci, della quale è amministratore unico dal 2010, trasformandola in una realtà riconosciuta e stimata a livello internazionale. Mario Peserico, A.D. di Eberhard Italia, partner del XXXIII Premio Pionieri della Nautica, ha consegnato a Giovanni Ricci un cronografo “Contograf”.

Andrea Vallicelli è stato insignito del premio Pioniere della Nautica 2024 per la categoria Progettisti e Designer. Architetto e designer di fama internazionale, Vallicelli è stato il primo in Italia a dirigere una cattedra universitaria di Disegno industriale per la nautica. Progettista di Azzurra, la prima imbarcazione italiana ad aver partecipato all’America’s Cup, ha svolto una vasta attività di ricerca applicata non soltanto in ambito nautico e ha progettato numerose imbarcazioni da diporto e da regata di successo.

Donatella Bianchi, “Donna di mare” e “Ambasciatrice della Biodiversità”, è stata premiata per la categoria Giornalisti italiani per aver dedicato la sua vita personale e professionale alla divulgazione dei temi legati alla tutela e alla salvaguardia del mare e allo sviluppo di una coscienza collettiva attenta alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità. Presidente del WWF Italia e dal 2019, è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre. Giornalista e conduttrice televisiva, è ben nota al grande pubblico per la conduzione del programma TV Linea Blu, che la vede protagonista su Rai 1 dal 1994.

Il Premio per la categoria Giornalisti esteri è stato assegnato a Ricard Bracons, giornalista spagnolo, testimone e ambasciatore dell’eccellenza del mondo dell’industria nautica internazionale con una profonda conoscenza e competenza del settore, maturata in 40 anni di esperienza collaborando con testate internazionali, tra le quali IBI – International Boat Industry.

Per la categoria Professionisti del mare, ha ottenuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica Massimo Tardelli. Ha partecipato al successo del Cantiere Versilmarina vedendo sfilare in quarant’anni di attività, un’infinità di scafi varati nella darsena a Viareggio. La sua professionalità, insieme a una non comune capacità di ‘problem solving’, hanno ispirato le nuove generazioni di professionisti e appassionati del mare

L’edizione 2024 ha visto, infine, il conferimento del Premio Speciale Pioniere della Nautica 2024 a Luca Bassani Antivari, fondatore e Chief Designer di Wally, a trenta anni dalla sua fondazione. La sua vita personale e professionale è la dimostrazione esemplare di un pensiero costante ‘out of the box’. Coraggio, visione e determinazione lo hanno portato oltre l’orizzonte dell’innovazione con la realizzazione di imbarcazioni dal concept rivoluzionario, che hanno ridefinito l’essenza del lifestyle dello yachting a livello internazionale, determinando una profonda influenza sulle tendenze della progettazione nautica a livello internazionale.

L’evento è stato moderato da Fabio Petrone, direttore della testata online Pressmare e Pioniere della Nautica 2023 per la categoria Giornalisti italiani.


28/06/2024 11:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci