martedí, 4 novembre 2025

AMBIENTE

Sardegna: studenti e velisti puliscono le spiagge

sardegna studenti velisti puliscono le spiagge
redazione

Si è tenuto questa mattina il YCCS Clean Beach Day presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardinia, a cui hanno partecipato circa un centinaio di studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Arzachena e Abbiadori. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Arzachena, supportato dal Consorzio Costa Smeralda, One Ocean Foundation, Sailors for the Sea, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, e ha visto la partecipazione del CNR di Oristano.

Il YCCS Clean Beach Day è un appuntamento ormai fisso nel calendario delle attività dello Yacht Club Costa Smeralda dedicato alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della comunità locale, in particolare delle giovani generazioni, sul rispetto ambientale e nello specifico sulla preservazione dell’ambiente marino. All’iniziativa sono stati coinvolti anche gli atleti del programma Young Azzurra dello YCCS: Cesare Barabino, Federico Pilloni e Maddalena Spanu.

Circa un centinaio di studenti delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori si è ritrovato questa mattina presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardina. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, ha salutato tutti i partecipanti ringraziando il Comune di Arzachena per il supporto organizzativo e logistico dell’evento, lasciando la parola al Delegato all’ambiente Michele Occhioni. Successivamente, Andrea de Lucia e Andrea Camedda, ricercatori del CNR di Oristano, hanno dato indicazioni agli studenti sulla raccolta dei rifiuti con particolare attenzione alle micro plastiche, piccole particelle di dimensioni inferiori a 5 millimetri. I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi e sono stati distribuiti a ciascuno dei setacci. A conclusione della mattinata sono stati raccolti circa una ventina di kg di rifiuti di varia natura, soprattutto riferibile a macro e micro plastiche, queste ultime di peso inferiore ma di maggiore pericolosità per la fauna marina.

A conclusione dell’evento, a seguito del ringraziamento di tutti i presenti, sono stati estratti due nominativi degli studenti che hanno realizzato un disegno sul tema del cambiamento climatico, ai quali è stata offerta la possibilità di frequentare gratuitamente un corso di vela presso la YCCS Sailing School. I disegni saranno poi mostrati sul ledwall in Piazza Azzurra l’8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, durante la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Saranno inoltre condivisi con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO per accompagnare la mostra itinerante “Patrimonio Sardegna” che racconta del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Isola. Foto credit: YCCS/Daniele Macis

 


30/05/2024 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci