martedí, 25 novembre 2025

AMBIENTE

Sardegna: studenti e velisti puliscono le spiagge

sardegna studenti velisti puliscono le spiagge
redazione

Si è tenuto questa mattina il YCCS Clean Beach Day presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardinia, a cui hanno partecipato circa un centinaio di studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Arzachena e Abbiadori. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Arzachena, supportato dal Consorzio Costa Smeralda, One Ocean Foundation, Sailors for the Sea, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, e ha visto la partecipazione del CNR di Oristano.

Il YCCS Clean Beach Day è un appuntamento ormai fisso nel calendario delle attività dello Yacht Club Costa Smeralda dedicato alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della comunità locale, in particolare delle giovani generazioni, sul rispetto ambientale e nello specifico sulla preservazione dell’ambiente marino. All’iniziativa sono stati coinvolti anche gli atleti del programma Young Azzurra dello YCCS: Cesare Barabino, Federico Pilloni e Maddalena Spanu.

Circa un centinaio di studenti delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori si è ritrovato questa mattina presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardina. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, ha salutato tutti i partecipanti ringraziando il Comune di Arzachena per il supporto organizzativo e logistico dell’evento, lasciando la parola al Delegato all’ambiente Michele Occhioni. Successivamente, Andrea de Lucia e Andrea Camedda, ricercatori del CNR di Oristano, hanno dato indicazioni agli studenti sulla raccolta dei rifiuti con particolare attenzione alle micro plastiche, piccole particelle di dimensioni inferiori a 5 millimetri. I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi e sono stati distribuiti a ciascuno dei setacci. A conclusione della mattinata sono stati raccolti circa una ventina di kg di rifiuti di varia natura, soprattutto riferibile a macro e micro plastiche, queste ultime di peso inferiore ma di maggiore pericolosità per la fauna marina.

A conclusione dell’evento, a seguito del ringraziamento di tutti i presenti, sono stati estratti due nominativi degli studenti che hanno realizzato un disegno sul tema del cambiamento climatico, ai quali è stata offerta la possibilità di frequentare gratuitamente un corso di vela presso la YCCS Sailing School. I disegni saranno poi mostrati sul ledwall in Piazza Azzurra l’8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, durante la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Saranno inoltre condivisi con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO per accompagnare la mostra itinerante “Patrimonio Sardegna” che racconta del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Isola. Foto credit: YCCS/Daniele Macis

 


30/05/2024 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci