Un maestrale che soffia a 140 Km all'ora sta spazzando la Sardegna, creando disagi in tutta l'isola, soprattutto nei collegamenti aerei e marittimi nel Nord. L'allerta meteo lanciata ieri dalla Protezione civile per forte vento e mareggiate è valida fino alla mezzanotte di oggi, ma già ora il maestrale sta mettendo a dura prova la macchina dei soccorsi con i vigili del fuoco impegnati in diverse zone della Sardegna. Ad Alghero due voli in arrivo da Bologna delle 8:30 e Bergamo delle 8:21 sono stati dirottati a Cagliari, dove sono atterrati rispettivamente alle 8:25 e alle 9. I passeggeri sono stati poi trasferiti ad Alghero con degli autobus. Cancellati del tutto i collegamenti che sarebbero dovuti ripartire sempre per Bologna (alle 8:35) e Bergamo alle (8:50) dallo scalo di Fertilia. Problemi a navi e traghetti nel nord est dell'Isola: sospesi i collegamenti con la Corsica tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio, tutti gli altri in forte ritardo. Criticità in banchina al porto di La Maddalena con diversi ormeggi spezzati dalla forza del vento. La nave Amsicora della Tirrenia, partita ieri notte da Civitavecchia e attesa all'Isola Bianca per le 6.30, arriverà con 4 ore di ritardo, mentre il traghetto Athara della stessa compagnia, salpato da Genova per arrivare a Olbia alle 8.30, attraccherà solo verso le 12.30. Le squadre dei vigili del fuoco delle stazioni di Olbia e Tempio hanno registrato numerose chiamate per mettere in sicurezza alberi, pannelli solari, tettoie, pali della luce sradicati dalle forti raffiche di vento. Decine di interventi dei vigili del fuoco e della polizia municipale anche a Cagliari per rami staccatisi dagli alberi e caduti sulle auto, cornicioni caduti e cancelli divelti nelle zone centrali del capoluogo. dove per precauzione sono stati chiusi tutti i parchi cittadini. Stesso provvedimento è stato preso a Sassari.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso