Quattordici milioni di euro per rilanciare il Marina di Portisco (Olbia) e avviare il processo di ammodernamento della rete portuale della Sardegna. Questo l’obiettivo dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) firmato dall’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal presidente di Italia Navigando, Ernesto Abaterusso, insieme ai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Autonoma della Sardegna.
Gli interventi infrastrutturali previsti a Marina di Portisco puntano ad accrescere l’occupazione e il turismo e prevedono, tra l’altro, la realizzazione della torre di controllo, dei servizi di banchina e di una nuova strada di accesso al porto, oltre a misure di sicurezza strutturale su alcuni moli. In programma anche la costruzione di residenze, centri benessere e attività commerciali legate al turismo nautico.
L’Accordo è stato firmato nell’ambito del “Programma rete portuale turistica nazionale”, di cui Italia Navigando è soggetto attuatore su incarico del Ministero delle Infrastrutture. Il Programma – che individua l’Accordo di Programma Quadro quale strumento operativo per attuare gli interventi – punta a realizzare una rete di porti turistici in Italia attraverso la costruzione di nuove strutture e soprattutto con la ristrutturazione di quelle già esistenti.
“L’APQ relativo a Marina di Portisco - afferma Ernesto Abaterusso - rappresenta un punto di partenza per lo sviluppo della portualità turistica in Sardegna. Esso, infatti, individua altri possibili interventi futuri, come quello per il porto di Teulada, che sarà attivato nel momento in cui si creeranno le opportune condizioni tecniche, finanziarie e amministrative”.
“Con questo intervento - prosegue Ernesto Abaterusso - il Marina di Portisco, adeguando la propria struttura, per qualità e completezza dei servizi offerti, ai maggiori competitor della Costa Smeralda e Nord Sardegna, mira a consolidare e superare i traguardi raggiunti negli ultimi anni nella fascia alta del mercato”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata