Vela, Circolo Canottieri Aniene - Trentasei team hanno affollato la base nautica di Santa Marinella della Sezione Vela Circolo Canottieri Aniene, per la III edizione della "Coppa Challenger Mario de Tuddo" . In due anni il Circolo Canottiere Aniene vanta una partecipazione alla Louis Vuitton Trophy, una Maxi Rolex Cup e tanti atleti portacolori, che ne fanno già uno dei club d'èlite della vela italiana.
Su percorso a bastone nelle acque di fronte al Porto Odescalchi, sabato e domenica si sono svolte le regate di qualificazione, dividendo la classifica in due metà, la prima con accesso al girone oro, la seconda metà al girone argento.
Con condizioni meteo-marine perfette e per il gran divertimento di tutti i partecipanti, le prove si sono susseguite fino al gran finale dove l'Equipaggio capitanato da Vasco Vascotto ha avuto la meglio sugli altri, aggiudicandosi la "Coppa Challenger Mario de Tuddo 2010". Ottima quarta posizione per Giovanna Micol e prima posizione della Silver Fleet per Giulia Conti.
La formula vincente è stata nell'assortimento degli equipaggi, che erano composti da uno skipper, due velisti e da due neofiti che vogliono avvicinarsi al mondo della vela: garanzia di successo all'insegna di divertimento, coesione e spirito sportivo.
"E' stata una bella esperienza regatare nel nostro primo evento del Circolo Canottieri Aniene - afferma Giovanna Micol - perché da professionisti della vela vedere e vivere l'agonismo che c'è all'interno di un circolo sportivo ci fa capire quanto sia importante lavorare a stretto contatto con la base della vela di domani. Inoltre avere a che fare con architetti, avvocati e manager in un campo di regata è un modo diverso di vivere il nostro sport. Per la cronaca è stato anche divertente regatare e battere Giulia, con cui vivo 200 giorni l'anno sulla stessa barca e con Vasco amico da una vita che ha dimostrato di essere come sempre un fuoriclasse vincendo".
"Due giorni di regata vissuti in modo diverso rispetto alla nostra routine agonistica - dichiara Giulia Conti - avere in barca manager di importanti aziende e dare loro ordini è stata una novità strana. Sapere che generalmente loro impartiscono ordini a migliaia di dipendenti e questa volta abbiano dovuto rispondere ai miei mi ha divertito anche se si è visto che non hanno il piede marino. Inoltre il campo di regata di Santa Marinella con 36 barche è stato il degno scenario di questo evento Aniene e vincere la silver fleet è comunque una soddisfazione. Il prossimo anno ci rifaremo".
"In queste occasioni è lo spirito che conta - sono le parole di Vasco Vascotto - una realtà così nuova che è già arrivata ad unire un gruppo così importante, del resto nello sport l'Aniene ha un nome che conta in ogni disciplina, merito di un Presidente come Giovanni Malagò che sa unire lo spirito di competizione e di circolo con uno stile imprenditoriale di alto livello. "
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!