Vela, West Liguria - E’ iniziato sabato il ventisettesimo Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare, organizzato dallo Yacht Club Sanremo. L’intera giornata è stata utilizzata dagli equipaggi per gli ultimi allenamenti e la messa a punto delle imbarcazioni, poi, alle 18.00, c’è stato il tradizionale briefing degli armatori, seguito attentamente da tutti gli iscritti, che hanno così avuto modo di discutere con il Comitato di Regata i vari aspetti delle istruzioni e dei percorsi, oltre alle diverse novità del Campionato.
In serata grande festa per tutti gli equipaggi, che sono ritornati a Sanremo per non perdere l’invernale che da sempre li appassiona e coinvolge per tre mesi, da novembre a gennaio.
Domenica, alle 11 tutte le imbarcazioni sono scese in mare nonostante i capricci del tempo, che era coperto e senza vento. Il Comitato di regata è stato costretto a mettere l’intelligenza in mare, aspettando che ci fossero le condizioni per dare la partenza della prova in programma. Nel frattempo il cielo si è aperto e Sanremo ha regalato un’incantevole giornata di sole, di quelle che, a novembre, solo la Riviera dei Fiori riesce ad esprimere. Verso le 14 è stato possibile dare il via alla prima regata del Campionato West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare e la flotta, suddivisa in tre diversi step di partenza ha iniziato la regata. Purtroppo a metà percorso il Comitato è stato costretto ad annullare tutto, per via dei capricci di Eolo.
Quest’anno il Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è suddiviso il quattro maxi raggruppamenti: ORC, il più numeroso, IRC, Libera e Gran Crociera. Come sempre le imbarcazioni partecipanti sono estremamente competitive e i tanti equipaggi hanno trascorso una due giorni intensa a Sanremo, dividendosi tra gli impegni in porto e gli svaghi offerti dalla città rivierasca.
Il prossimo appuntamento con il West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è per il 29 e 30 novembre, per il secondo week end di regata.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat