Sanremo, 24 aprile 2015 - Si svolgerà nel corso del week end entrante il secondo atto della frazione d'esordio del J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy, circuito riservato agli specialisti dell'ultimo one design proposto dall'americana J-Boats.
A Sanremo sono attese una trentina di imbarcazioni, numero prossimo a quello registrato a Riva del Garda per l'Europeo 2014 e di circa due volte superiore alla media spuntata durante la prima edizione del circuito nazionale.
Tra i sicuri protagonisti della manifestazione sanremese vanno indicati gli svedesi di Rocad Racing, vincitori dell'intro monegasca, il runner-up Notaro Team della coppia Domenici-Fracassoli, L'elagain di Solerio-Cassinari e Intoxica di Tamburelli-Orsoni.
L'evento organizzato dallo Yacht Club Sanremo sarà occasione di esordio continentale per i campioni italiani ed europei del Lightbay Sailing Team, al rientro con Calvi Network dopo la conclusione della "campagna d'America", valsa il successo assoluto alla Quantum Key West Race Week e il podio alla Bacardi Miami Sailing Week.
"Non ci sentiamo come lo zio d'America, che torna dal nuovo continente forte di un bagaglio d'esperienza senza pari - ha spiegato Carlo Alberini alla vigilia della prima uscita di allenamento nelle acque sanremesi - Certo, il doppio appuntamento a stelle e strisce è stato importante perchè ci ha dato modo di confrontarci con la flotta d'oltre Oceano e con alcuni top team come i campioni iridati di Helly Hansen, i messicani di Flojito y Cooperando e i brasiliani di Bruschetta, ma non è un mistero che, nella media, il livello dei competitors europei sia decisamente più elevato. Ci aspettiamo quindi regate molto competitive, aperte a ogni possibile risultato".
In occasione della frazione sanremese del J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy a bordo di Calvi Network regateranno Carlo Alberini (owner-driver), Branko Brcin (tattico), Karlo Hmeljak (randista) e Sergio Blosi (trimmer). L'attività del team sarà monitorata dal coach Irene Bezzi.
Terminata la due giorni ligure, il Lightbay Sailing Team continuerà la preparazione in vista del Mondiale di La Rohelle (7-11 luglio) prendendo parte ad altre tappe del J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy (16-17 maggio e 13-14 giugno). Sarà poi la volta del secondo main event della stagione, l'Europeo di Monaco (12-17 ottobre), prima del quale Calvi Network parteciperà alla quinta tappa del J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy (10-11 settembre).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti