martedí, 25 novembre 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico di Genova: quinta edizione del Design Innovation Award

Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova è pronto ad accendere i riflettori sulla quinta edizione del Design Innovation Award, l’evento che premia e celebra l’eccellenza e l’innovazione nel mondo della nautica.

"Il Design Innovation Award è un premio prestigioso che contribuisce a promuovere l'immagine del nostro settore a livello internazionale – dichiara Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici. Non è solo una celebrazione dei migliori progetti realizzati ad oggi, ma è anche uno sguardo al futuro. I progetti premiati mostrano le tendenze emergenti e le nuove frontiere del design nautico, diventano un punto di riferimento per l'intera industria, ispirando nuovi designer e aziende a puntare sempre più in alto."

Alla presidenza della giuria indipendente composta da esperti nazionali e internazionali, confermata per il secondo anno consecutivo, ci sarà Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, figura di riferimento nel panorama del design internazionale. Sotto la sua guida, la Giuria sarà chiamata a valutare le candidature che quest’anno hanno superato le aspettative confermando il dinamismo del settore e l’impegno della manifestazione a promuovere il design e l’innovazione.

Il Design Innovation Award si articola in dieci categorie alle quali corrispondono i rispettivi premi. Sono inoltre conferiti tre Premi Speciali – Innovazione, Carriera e Talento - che verranno assegnati a progetti particolarmente distintivi per originalità, sostenibilità e impatto sociale.

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 20 settembre presso lo storico Palazzo della Borsa di Genova, un mirabile esempio di architettura Liberty che offrirà un’atmosfera unica per celebrare i vincitori e i protagonisti del settore.

Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica: “L’innovazione è il filo conduttore del 64° Salone Nautico di Genova, un evento che si conferma come una vetrina internazionale per le ultime novità del settore nautico e incubatore delle ultime tendenze e innovazioni. Il Design Innovation Award si inserisce perfettamente in questo contesto, promuovendo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni sempre più avanzate e sostenibili e confermando l’autorevolezza di Confindustria Nautica che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto”.

Luisa Bocchietto, Architetto, Coordinatore del Comitato d’indirizzo del Premio Design Innovation Award del Salone Nautico Internazionale di Genova: “Il Premio, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, si afferma sempre più come momento di confronto sull’evoluzione dell’innovazione nel settore e occasione per celebrare la qualità dei progetti e delle realizzazioni, che trovano nel Salone Internazionale di Genova una vetrina d’eccellenza. Il Premio cresce in partecipazione ed apprezzamento da parte degli espositori. Le connessioni create con il settore del mobile hanno contribuito ad accendere il reciproco interesse durante il talk organizzato insieme al Salone del Mobile di Milano in aprile e siamo felici di avere la sua Presidente Maria Porro a presiedere nuovamente la Giuria composta da esperti internazionali.


11/09/2024 23:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci