Martedì 9 ottobre, alle ore 11.30, a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci ormeggiata nel Porto Antico di Genova, la Marina Militare presenterà il proprio Calendario 2013. L’evento avrà luogo in concomitanza della conferenza stampa di presentazione del Pre-Bando di Regata relativo al 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
Il Calendario della Marina 2013 contiene una selezione delle foto, scelte per il loro forte impatto emozionale, che sottolineano il costante impegno della nostra Marina anche in un contesto sociale ed economico mondiale caratterizzato da una forte crisi che coinvolge non solo la nazione ma tutto il mondo occidentale. Gli scatti illustrano una Marina moderna ed evoluta, capace di operare efficacemente ed in maniera credibile sul mare e dal mare. Una Marina in costante aggiornamento ed evoluzione, che accetta anche l’ultima grande sfida imposta dalla situazione contingente: “fare di più con meno risorse”.
Il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, nella prefazione al Calendario, ribadisce l’importanza del ruolo della Forza Armata nella sicurezza marittima del “mare nostrum”, che «pur rappresentando solo l’1% della superficie marina del globo, è vitale per le rotte commerciali e per l’economia mondiale, e la cronica instabilità di alcune sue coste potrebbe mettere a repentaglio questi flussi vitali».
«La vera sfida a cui è chiamata la Marina Militare – prosegue l’Ammiraglio Binelli – è quella di attuare una revisione in chiave efficientista». Le immagini del calendario 2013 mostrano la Marina che guarda al futuro ma sempre con grande attenzione alle proprie “radici”, mantenendo ben solido il filo che lega tradizione e innovazione, valori e doveri, per adempiere al meglio ai suoi due principali impegni: “Difesa e sorveglianza marittima integrata” e “Proiezione di capacità sul mare e dal mare”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"