VELA, Antigua - Danilo Salsi e il DSK Sailing Team tornano ai Caraibi per difendere il titolo nella RORC Caribbean 600.
Dopo la vittoria in categoria IRC Super Zero nella prima edizione di questa regata organizzata dal Royal Ocean Racing club,DSK ritorna ad Antigua per sfidare i più prestigiosi team internazionali.
"La RORC Carribbean 600 è la prima regata per DSK in questo 2010. Abbiamo consolidato il team e non vediamo l'ora di gareggiare sullo sfondo di questo scenario spettacolare. Mi auguro che i venti e le condizioni siano a noi favorevoli" è la dichiarazione dell'armatore e timoniere Danilo Salsi.
Dopo i successi conquistati dal team nelle regati più importarti del 2009, inclusa la Rolex Maxi yacht Cup e la Rolex Middle Sea Race, lo Swam 90 ha subito della modifiche sostanziali al piano delle vele, migliorando in questo modo il profilo del rating IRC.
Un commento su questi cambiamenti lo ha dato il tattico Andrea Casale, il quale ha dichiarato:
"Abbiamo eliminato il bompresso che ha fatto dominuire la superfice velica del gennaker. Abbiamo giocato al meglio le nostre carte. Ci auguriamo di aver ottimizzato al meglio la barca e ora non ci resta che attendere l'inizio della gara".
L'equipaggio a bordo dello Swan 90 DSK si compone con: Danilo Salsi (helm), Andrea Casale (tactician/trim), Mark Fliegner (captain), Francesco Mongelli (navigator), Andrea Scarabelli (navigator), Corrado Rossignoli, Alessandro Franci (trimmer), Vittorio Rosso (trimmer), Lucas Brun (trimmer), Riccardo de Magistris (pit), Niky Mosca (pit), Max Cavallo, Saverio Cigliano (bow), Mauro Melandri (media guest), Tatiana Loof (crew) and Mike Brady (Hall Spars).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata