Sospeso lo sciopero nazionale nel settore del trasporto pubblico per venerdì prossimo, 19 novembre. Restano però confermate delle proteste a livello locale, che in città interessano esclusivamente la Roma Tpl, consorzio che gestisce 73 linee di bus periferiche.
In dettaglio le proteste che venerdì coinvolgono la Roma Tpl: uno sciopero di ventiquattro ore, nel rispetto delle fasce di garanzia, indetto dai sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti; una protesta di quattro ore, dalle 8,30 alle 12,30, proclamata dalla Faisa Cisal. Sempre venerdì, una delle società del consorzio Roma Tpl sarà coinvolta anche da un terzo sciopero, dalle 12 alle 16, indetto da Ugl e Sul.
Queste le linee di bus coinvolte dagli scioperi di venerdì: C1, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 044, 051, 053, 056, 057, 059, 077, 078, 088, 146, 213, 218, 220, 222, 232, 314, 343, 344, 404, 437, 444, 447, 449, 502, 503, 511, 543, 546, 552, 554, 557, 657, 663, 701, 702, 763, 764, 767, 768, 771, 775, 777, 778, 808, 881, 889, 892, 907, 912, 982, 983, 984, 985, 992, 997 e 998.
Su questi collegamenti, le corse saranno assicurate solo da inizio servizio e fino alle 8,30 e tra le 17 e le 20. Nella notte tra giovedì e venerdì, non sarà assicurato il servizio delle linee notturne, i collegamenti bus identificati dalla lettera "n". Alla protesta potrebbero aderire anche ausiliari del traffico e personale ispettivo della Roma Tpl.
fonte www.comune.roma.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela