Sospeso lo sciopero nazionale nel settore del trasporto pubblico per venerdì prossimo, 19 novembre. Restano però confermate delle proteste a livello locale, che in città interessano esclusivamente la Roma Tpl, consorzio che gestisce 73 linee di bus periferiche.
In dettaglio le proteste che venerdì coinvolgono la Roma Tpl: uno sciopero di ventiquattro ore, nel rispetto delle fasce di garanzia, indetto dai sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti; una protesta di quattro ore, dalle 8,30 alle 12,30, proclamata dalla Faisa Cisal. Sempre venerdì, una delle società del consorzio Roma Tpl sarà coinvolta anche da un terzo sciopero, dalle 12 alle 16, indetto da Ugl e Sul.
Queste le linee di bus coinvolte dagli scioperi di venerdì: C1, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 044, 051, 053, 056, 057, 059, 077, 078, 088, 146, 213, 218, 220, 222, 232, 314, 343, 344, 404, 437, 444, 447, 449, 502, 503, 511, 543, 546, 552, 554, 557, 657, 663, 701, 702, 763, 764, 767, 768, 771, 775, 777, 778, 808, 881, 889, 892, 907, 912, 982, 983, 984, 985, 992, 997 e 998.
Su questi collegamenti, le corse saranno assicurate solo da inizio servizio e fino alle 8,30 e tra le 17 e le 20. Nella notte tra giovedì e venerdì, non sarà assicurato il servizio delle linee notturne, i collegamenti bus identificati dalla lettera "n". Alla protesta potrebbero aderire anche ausiliari del traffico e personale ispettivo della Roma Tpl.
fonte www.comune.roma.it
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!