Anno nuovo, nuovo calendario per le attività didattiche del Museo Civico di Zoologia (via Ulisse Aldrovandi 18). Ripartono i "90 minuti da scienziato", ovvero il ciclo de "La scienza divertente": ogni sabato e domenica, di volta in volta la mattina alle 10,30 o il pomeriggio alle 15,30 (ma ci sono anche le giornate con due incontri), i bambini tra i 5 e gli 11 anni sono chiamati a sperimentare in prima persona l'attività di ricerca e laboratorio, sotto la guida di esperti e all'insegna del gioco istruttivo.
Sabato 15 gennaio alle 16,30 l'apertura, gratis a esaurimento posti: un'anticipazione a ventaglio su temi e proposte dell'anno, con uno speciale invito alla lettura dei libri che parlano di scienza. A seguire, da domenica 16 e in tutti i successivi fine settimana, i "90 minuti" per entrare nei panni delle diverse specializzazioni: zoologo, entomologo, biologo marino, erpetologo, paleontologo, chimico, vulcanologo.
Con quattro novità assolute: le giornate da microbiologo, alle prese con il microscopio e l'osservazione di batteri, funghi, DNA; da fisico, tra fulmini e campi magnetici; da agronomo, per entrare nel laboratorio segreto delle piante e scoprire come l'uomo interviene nei processi della vita vegetale; e da "scienziato del cibo", per sapere cosa c'è nei nostri piatti e come il nostro corpo lo metabolizza.
A parte l'esordio di sabato 15, gratuito, le mini-avventure di 90 minuti costano ciascuna 10 euro a partecipante. "La scienza divertente", come ogni anno, è a cura della cooperativa Myosotis. Per saperne di più, leggi il calendario di gennaio e febbraio 2011.
Fonte: Comune di Roma
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata