mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX BIG BOAT

Rolex Big Boat series, giornata finale

rolex big boat series giornata finale
red

Condizioni entusiasmanti per i 111 scafi che partecipano alla Rolex Big Boat Series. La Baia di San Francisco ha accolto la flotta con cielo terso e vento intorno agli 8-10 nodi, che sono saliti a 15 nel primo pomeriggio.
Come prova finale è stata disputata una regata costiera all’interno della baia, su percorsi diversi compresi tra le 15 e le 21 miglia.
Nella classe Melges 32 ha vinto la grande favorita Full Throttle, timonata da John Porter. Sfumata per un soffio la vittoria di Michael Illbruck, su Pinta, che aveva mantenuto la leadership fino a ieri, sebbene a parità di punti con lo scafo statunitense. Il team tedesco-neozelandese è scivolato in terza posizione, lasciando il secondo posto a Bliksem, di Pieter Taseler.

Ecco i risultati di tutte le classi in gara:

Melges 32
1. Full Throttle, John Porter, Lake Geneva, WI, 1-3-3-4-5-1-6, 23
2. Bliksem, Pieter Taseler, New York, NY, 2-2-4-3-6-3-3, 23
3. Pinta, Michael Illbruck, Munich, GER, 3-4-2-1-1-6-7, 24
IRC A
1. Samba Pa Ti, John Kilroy, Jr, San Francisco, CA, 4-1-3-1-4-1-1, 15
2. Vincitore, Jim Mitchell, Zurich, SUI, 3-4-1-2-2-2-2, 16
3. Akela, Bill Turpin, Santa Cruz, CA, 2-3-4-4-1-5-4, 23, 5

IRC B
1. TNT, Brad Copper, Pt. Richmond, CA, 1-2-2-2-1-2-1, 11
2. Rancho Deluxe, Michael Diepenbrock, Newport, RI, 2-3-3-1-2-3-2, 16
3. Swiftsure, Sy Kleinman, Saratoga, CA, 5-1-6-3-4-1-3, 23

IRC C
1. TKO, Dave Kirby, Manhattan Beach, CA, 1-3-1-1-1-2-1, 10
1. Scorpio, John Siegel, San Francisco, CA, 2-1-3-3-5-1-4, 19
3. BustinLoose, Jeff Pulford, Monterey, CA, 5-2-4-2-2-3-5, 23

IRC D
1. White Dove, Mike Garl, San Francisco, CA, 2-1-5-1-2-1-1, 13
2. Tupelo Honey, Gerard Sheridan, San Francisco, CA, 1-4-6-2-1-2-3, 19
3. Inspired Environments, Timothy Ballard, Sausalito, CA, 5-6-4-7-6-5-5, 38

1D35
1. Diablita, Gary Boell, Brickyard Cove, 1-4-4-2-1-1-1, 14
2. Great Sensation, Mario Yovkov, San Francisco, CA, 3-2-2-1-2-2-5, 17
3. Jazzy, Bob Turnbull, San Francisco, CA, 5-1-3-3-4-2, 20

Beneteau 36.7
1. Mistral, Edward Durbin, Richmond YC, 2-1-1-1-1-3-4, 13
2. Summer and Smoke, Pat Patterson, Angwin, CA, 3-4-2-3-2-1-1, 16
3. Bufflehead, Stuart Scott, Richmond YC, 1-2-5-4-4-2-3, 21

Express 37
1. Expeditious, Bartz Schneider, San Francisco, CA, 1-2-1-2-2-2-1, 11
2. Brown Sugar, Steve Brown, Santa Ana, CA, 7-3-3-1-4-1-2, 21
3. Golden Moon, Kame Richards, Alameda, CA, 2-4-2-4-1-11/RAF-3, 27

J/105
1. Good Timin', Phil Perkins, San Francisco, CA, 1-3-1-6-8-6-1, 26
2. Aquavit, Tim Russell, Tiburon, CA, 5-7-10-2-18-1-2, 45
3. Blackhawk, Scooter Simmons, Belvedere, CA, 8-1-12-1-1-8-20, 51

J/120
1. Chance, Barry Lewis, San Francisco, CA, 1-4-1-1-7-3-1, 18
2. Mr. Magoo, Steve Madeira, Northeast Harbor, ME, 3-1-2-2-5-2-4, 19
3. J World, Wayne Zittel, San Francisco, CA, 4-7-7-3-1-4-2, 28


15/09/2008 22:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci