Seconda giornata di regate nella baia di San Francisco. I 111 scafi in gara sono stati accolti questa mattina da una nebbiolina invernale e da vento sui 10-15 nodi, in costante aumento. Nel primo pomeriggio la nebbia si è diradata e la brezza si è fatta più intensa, con raffiche da 22-23 nodi e corrente sempre molto decisa.
Il Comitato ha fatto disputare due prove costiere, per un totale di circa trenta miglia percorse e sei ore di competizione.
Nella classe Melges 32, la star del giorno è stata Pinta, di Michael Illbruck, che con un secondo e un primo posto si porta in testa alla classifica, davanti a Full Throttle e Bliksem.
Lo start della prima prova è stato posizionato nei pressi di Treasure Island. La flotta si è poi diretta in prossimità del Golden Gate per la prima boa di bolina, seguita da un lato di poppa con boa posizionata nei pressi dell’isola di Alcatraz e dall’ultima bolina, con ritorno e finish a Treasure Island.
Joe Fly effettua una bella partenza, ma permane una conduzione di bolina piuttosto problematica, non risolta dal buonissimo passo di poppa, che ci porta a terminare in sesta posizione.
La seconda prova è scattata sempre nei pressi di Treasure Island e ha visto la flotta bordeggiare il lato destro della baia in direzione Sausalito per il primo lato di bolina. Il percorso si è concluso davanti al St. Francis Yacht Club, che ospita l’evento, dopo circa un ora di navigazione con andatura di poppa.
Joe Fly parte molto bene e si mantiene nel gruppo di testa, ma un cattivo controllo della corrente lo porta a toccare la prima boa e a scontare una penalità che lo stacca dal resto della flotta. Il recupero finale è notevole, ma non basta a risalire posizioni
Il risultato finale è un sesto posto in classifica generale.
CLASSIFICA PROVVISORIA MELGES 32
1-Pinta-Michael Illbruck-3-4-2-1-10.00
2-Full Throttle-John Porter-1-3-3-4-11.00
3-Bliksem-Pieter Taselaar-2-2-4-3-11.00
4-RED-Joe Woods-4-7-1-2-14.00
5-Pegasus 32-Philippe Kahn-5-1-5-6-17.00
6-Joe Fly-Giovanni Maspero-7-5-6-8-26.00
7-taboo-Stephen Pugh-9-6-8-5-28.00
8-USA 162-Don Jesberg-6-8-7-10/RAF-31.00
9-USA 145-Andy Costello & Caleb Everett-8-9-9-7-33.00
Tutte le classi:
IRC A (9 boats)
1. Criminal Mischief, Chip Megeath, Tiburon, CA, 1-2-2-3, 8
2. Samba Pa Ti, John Kilroy, Jr, San Francisco, CA, 4-1-3-1, 9
3. Vincitore, Jim Mitchell, Zurich, SUI, 3-4-1-2, 10
IRC B (9 boats)
1. TNT, Brad Copper, Pt. Richmond, CA, 1-2-2-2, 7
2. Rancho Deluxe, Michael Diepenbrock, Newport, RI, 2-3-3-1, 9
3. Raincloud, Lorenzo Berho, Puerto Vallarta, MEX, 3-5-1-5, 14
IRC C (8 boats)
1. TKO, Dave Kirby, Manhattan Beach, CA, J/122, 1-3-1-1, 6
2. Scorpio, John Siegel, San Francisco, CA, 2-1-3-3, 9
3. BustinLoose, Jeff Pulford, Monterey, CA, 5-2-4-2, 13
IRC D (13 boats)
1. White Dove, Mike Garl, San Francisco, CA, 2-1-5-1, 9
2. Tupelo Honey, Gerard Sheridan, San Francisco, CA, 1-4-6-2, 13
3. Acabar, Jean-Yves Lendormy, Camden, ME, 7/30%-2-8-4, 21
1D35 (7 boats)
1. Great Sensation, Mario Yovkov, San Francisco, CA, 3-2-2-1, 8
2. Jazzy, Bob Turnbull, San Francisco, CA, 2-5-1-3, 11
3. Diablita, Gary Boell, Brickyard Cove, 1-4-4-2, 11
Beneteau 36.7 (6 boats)
1. Mistral, Edward Durbin, Richmond YC, 2-1-1-1, 5
2. Summer And Smoke, Pat Patterson, Angwin, CA, 3-4-2-3, 12
3. Bufflehead, Stuart Scott, Richmond YC, 1-2-6-4, 13
Express 37 (10 boats)
1. Expeditious, Bartz Schneider, San Francisco, CA, 1-2-1-2, 6
2. Golden Moon, Kame Richards, Alameda, CA, 2-4-2-4, 12
3. Brown Sugar, Steve Brown, Santa Ana, CA, 7-3-3-1, 14
J/105 (31 boats)
1. Good Timiní, Phil Perkins, San Francisco, CA, 1-3-1-6, 11
2. Donkey Jack, Rolf Kaiser, San Francisco, CA, 2-4-2-4, 12
3. Blackhawk, Scooter Simmons, Belvedere, CA, 8-1-12-1, 22
J/120 (8 boats)
1. Chance, Barry Lewis, San Francisco, CA, 1-4-1-1, 7
2. Mr. Magoo, Steve Madeira, Northeast Harbor, ME, 3-1-2-2, 8
3. Desdemona, John Wimer, San Francisco, CA, 2-8-5-4, 19
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate