Con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Ministero dello Sviluppo Economico, sabato 8 agosto, a Rivisondoli, prenderà il via la prima edizione di “CiboTurismo – La Fiera degli Appennini”.
Tra due giorni la kermesse enogastronomica, con accesso gratuito al pubblico, sarà aperta fin dalle prime ore del mattino mentre la cerimonia di inaugurazione si svolgerà alle 16 con la partecipazione del Sindaco della città, Roberto Ciampaglia e del Presidente della Camera di Commercio de L’Aquila, Lorenzo Santilli.
L’evento coniuga gastronomia, turismo, natura e cultura e collega il territorio abruzzese ad Expo2015 mettendo in mostra la grande varietà dell’alimentare italiano e la sua qualità. Piccole e medie imprese, espressione tipica del made in Italy, troveranno spazio a Rivisondoli che sarà agorà dell’enogastronomia dell’Italia Centrale fino al 14 agosto 2015.
La prima edizione di CiboTurismo è stata organizzata e curata da “Total Expo”, azienda specializzata nel settore fieristico: sarà un grande “open air” lungo le vie, i prati e nelle piazze più suggestive della città con l’intento di dare sostegno e favorire lo sviluppo e la promozione delle micro imprese abruzzesi e delle regioni circostanti che contribuiscono alla produzione delle eccellenze dell’agroalimentare italiano.
Raggiungere Rivisondoli è facile: in auto, si esce al casello Pescara dell’autostrada e in meno di 1 ora si sale a Roccaraso; in treno si arriva da Roma, Pescara o Napoli nella Stazione ferroviaria di Rivisondoli. La cittadina dispone di ottime strutture alberghiere.
Per gli amanti della vacanza en plein air è disponibile un’area di sosta per camper e caravan vicina al centro cittadino e adiacente al Campo Sportivo – Località Piè Lucente.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore