Un’intensa e straordinaria avventura, nella location più suggestiva, per uno dei marchi più celebri della nautica. Riva, brand del Gruppo Ferretti, è stato protagonista di una serie di eventi che, dal 29 giugno al 1° luglio scorsi, ne hanno celebrato la storia e mostrato le prossime strategie di sviluppo, grazie alla presentazione in anteprima assoluta dell’ultimo nato della gamma Open, il 63’ Virtus.
Il nuovo modello è, come sempre, frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che si occupa in esclusiva della progettazione di tutte le imbarcazioni Riva, AYT – Advanced Yacht Technology, centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup.
Gli eventi dedicati a Riva si sono aperti con la presentazione dell’imbarcazione alla rete vendita internazionale e ai clienti del brand. Gli ospiti della cena di gala, che si è svolta venerdì 29 giugno, hanno potuto ammirare in anteprima mondiale il 63’ Virtus all’interno della diga di St. Tropez, dove per tutta la successiva giornata di sabato 30 si sono svolte le prove mare, per conoscere nei dettagli il nuovo open della gamma.
Riva 63’ Virtus ha poi chiuso la parata degli Aquarama nella mattinata di domenica 30 giugno a Montecarlo, come a voler rappresentare, anche simbolicamente, il trait d’union tra il passato e l’immediato futuro del brand. La parata, organizzata da Monaco Boat Service, storico dealer Riva nel Principato di Monaco, ha voluto ricordare i 50 anni del modello che, più di tutti, ha reso Riva un’icona mondiale.
Nella mattinata di lunedì 2 luglio, infine, nella suggestiva location dello Yacht Club di Monaco, si è svolta la conferenza stampa di presentazione ufficiale del nuovo modello, che è stato poi testato dai numerosi giornalisti presenti all’incontro.
Tanti indimenticabili momenti - tra i quali vanno menzionati il “Riva Trophy”, competizione riservata ogni anno agli armatori Riva, che si è svolto tra Montecarlo e St. Tropez il 29 e 30 giugno, e la festa per celebrare i 90 anni dell’ingegner Carlo Riva, nella serata del 30 giugno, - che hanno ripercorso alcune delle tappe fondamentali della storia del marchio Riva.
È grande la soddisfazione di Norberto Ferretti, Presidente e fondatore dell’omonimo Gruppo: “L’attenzione, il calore e l’eccitazione che hanno circondato Riva nel corso di questi giorni, e che hanno contraddistinto ogni evento, dalla presentazione del nuovo 63’ Virtus fino alla festa per il caro amico Carlo, mostrano una volta di più la straordinaria forza di Riva. L’energia vitale che ha accompagnato questo marchio lungo tutta la sua storia prosegue con più forza oggi e continuerà a guidarci nei prossimi anni”.
A Norberto Ferretti fa eco Paola Procopio, Brand Manager Riva: “È sempre un’incredibile emozione ripercorrere i 170 anni che hanno reso Riva il brand più amato e celebrato al mondo. E altrettanto emozionante è vedere nello stesso momento la nascita di un modello così moderno e all’avanguardia come 63’ Virtus, anch’esso frutto della tradizione artigiana Riva. Poterlo presentare in un momento e in una location così importante è stato per tutti noi un grande onore”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore